I miracoli del marketing

novembre 24, 2006

Nei negozi di elettrodomestici campeggiano schiere di meravigliosi televisori ad alta definizione, LCD o schermi al plasma da 50 pollici e più, per avere “il cinema in casa”. I vecchi televisori a tubo catodico sono addirittura quasi scomparsi, tutti vogliono lo “schermo piatto”.

Poi però, indagando meglio, si scopre quella che può essere considerata quasi una truffa, o almeno una pubblicità ingannevole: questi supertelevisori infatti sono pressoché inutili, poiché le trasmissioni ad alta definizione in sostanza non esistono.

Se si eccettuano infatti alcuni canali di Sky a pagamento (e per vedere i quali serve un decoder apposito), nessuna emittente attualmente trasmette in alta definizione. Ma quanti lo sanno? Il cliente bue vede in negozio un bel DVD demo, cioè un dvd in alta definizione realizzato apposta per i negozi, credendo che quella sarà la qualità che potrà vedere a casa. Ma si illude: neppure i normali DVD a noleggio o in commercio sono in alta definizione, quindi quello che ha visto in negozio è la promessa dell’alta definizione. In un certo senso un’illusione ottica, un miraggio.

Si è ripetuto insomma il giochetto dei 16:9: il formato futuristico che però, dopo anni dalla sua introduzione sul mercato, nessuno ancora trasmette, tanotché gli utenti sono obbligati a stiracchiare l’immagine per riempire uno schermo inutilmente largo.

La tv ad alta definizione sarà certamente il futuro, però essere riusciti a far comprare milioni di televisori con prestazioni solo “potenziali”, che si realizzeranno chissà come e chissà quando, è un capolavoro del marketing.

E’ come vendere le auto ad idrogeno sapendo che non ci sono i distributori.

25 Responses to “I miracoli del marketing”

  1. Napolux Says:

    In effetti… E il bello è che nessuno te lo dice. Come nessuno dice che sarebbe meglio comprarli con il sintonizzatore DTT.

    Con le offerte di questi ultimi tempi stanno svecchiando i magazzini, per i nuovi modelli con DTT integrato che stanno facendo i loro primi timidi passi sugli scaffali.

  2. informato Says:

    Veramente sui televisori HD ready c’e’ scritto a caratteri cubitali HD ready cioe’ “predisposto per high definition”
    non che costino poco, ma non mi pare un informazione ingannevole

  3. aghost Says:

    a me invece pare di si.

    Oltretutto “hd ready”, a quel che mi risulta, non significa propriamente alta definizione, poiché questa avviene per interpolazione dell’immagine, il vero tv ad alta definizione è quello che riporta il logo FULL HD.

    “Hd ready” è come dire che sei pronto per correre i cento metri, ma essere pronti non vuol dire che poi li corri sul serio e che se li corri ci metti oltre 20 secondi :)

    Insomma su questo casino di sigle e formati si gioca scientificamente sulla disinforamzione, facendo credere cioò che non è.


  4. ci attacchi un bel lettore bluray e passa la paura ;)

  5. aghost Says:

    la gente normale manco sa cos’è il bluray :)

  6. Pintazza Says:

    Scusate, ho letto di “quasi truffa” o “Pubblicità ingannevole”… stiamo scherzando?

  7. aghost Says:

    rispondi allora a questa domanda: i tv attuali sono ridondanti oppure no? :)

  8. Luca Says:

    Aggiungerei che…
    Vi siete mai chiesti xkè il logo dice ‘HD Ready’ e non semplicemente ‘HD’?
    Se pensate che la risposta sia xkè le trasmissioni in alta definizione devono ancora arrivare vi sbagliate di grosso. Alcune già ci sono (4 canali SKY, NEXT HD, ecc.), altre stanno arrivando.
    Il vero motivo è che quel ‘ready’ significa semplicemente che il TV non rigetterà il segnale in alta definizione ma il fatto che non lo rigetti NON significa che ve lo farà vedere in alta definzione.
    Sarò più chiaro con un esempio: i film in HD-DVD o BlueRay hanno una risoluzione di 1920×1080. La maggior parte dei TV ‘HD Ready’ oggi ha una matrice di 1366×768. Avete notato qualcosa di strano? Le immagini hanno più punti di quanti il TV ne può mostrare? Che guaio vero? Beh… non vi preoccupate; per vedere lo stesso il film il vs ‘HD Ready’ abbasserà la risoluzione, togliendo un pò di punti qua e là (ma allora mi tenevo il film in definizione standard!!?!?!?) e alla fine voi sarete liberi di vedere il vs film!
    Insomma… un consiglio: aspettate ancora un annetto che scendano i prezzi dei TV ‘realmente’ FULL HD (1920 x 1080) e fregate il marketing…

  9. aghost Says:

    ottima precisazione luca! :)


  10. già già bravo luca. cmq anche 1366×768 è un bel pò meglio del dvd. o no?

  11. pintazza Says:

    mi permetto di linkarvi questo articolo che scrissi un po di tempo fa proprio sulla questione HD READY e HDTV
    http://www.everyeye.it/jump_articolo.asp?id=3967

    Detto questo, procedo con il dire che la problematica è complessa esattamente come è complesso risalire a chi è nato prima tra l’uovo e la gallina: se non ci sono le trasmissioni, perchè comprare i display? ma se non ci sono i display perchè cominciare le trasmissioni?

    Sono perfettamente d’accordo quando si sostiene che con segnali SD (standard definition) un display FULL HD fa più male che bene per colpa del processo di upscaling, e che quindi, in assenza di trasmissioni HD, sarebbe bene lasciarli li dove si trovano e rinviarne l’acquisto, probabilmente ad un prezzo dimezzato (6 mesi fa un full hd sharp costava 3500 euro, oggi ne costa 1800). Però ci sono oggi diverse questioni da tenere in considerazioni: HD-dvd e Bluray in primis, sky hd a seguire. Mettendo un attimo da parte il mercato italiano, in USA e in GIAPPONE l’alta definizione è una realtà affermata da anni ormai. HD-DVD e BLURAY per quanto riguarda l’home video, sono disponibili da mesi,e l’offerta di titoli è molto ricca. E in questi casi che un display FULL HD ha ragione d’esistere. Il bluray è ufficialmente arrivato anche in italia, l’hd-dvd tra qualche mese, se uno dovesse comprare un display oggi, ed è appassionato di questo settore, cosa credi che comprerebbe? ancora il crt a bassa definizione. Non credo, anche perchè tra un anno poi avvertirebbe il bisogno di cambiarlo. NOn crediamo che la gente sia tutta stupida: la maggiorparte compra il display che costa meno, e i full hd non sono di certo quelli più economici che trovi nei mercatoni.
    Non è un caso i display FULL HD stanno comparendo tutti oggi.

    Quindi, per quello che può importare, posso essere d’accordo con il tuo ragionamento in linea di massima, ma non quando si parla di truffa e/o pubblicità ingannevole. Display FULL HD oggi non sono di certo per la massa, visti anche i costi, ma nessuno obbliga o inganna nessuno. I produttori per sfruttare le economie di scala vendono i modelli pensati nei paesi dove c’è mercato (usa e giappone) anche da noi, e se le trasmissioni al momento deficitano, non è colpa loro. E se oggi deficitano, a breve non sarà più cosi. Te la senti di condannare uno che ha bisogno di acquistare un display oggi (magari perchè quello vecchio è passato a miglior vita) e lo fa pensando anche gli anni a venire, magari spendendo qualcosina in più? La cosa migliore sarebbe aspettare, lo so, ma non è cosi che si risolvono i problemi: se aspetti i prezzi caleranno sempre, usciranno sempre nuovi modelli, e ci sarà sempre un incentivo all’attesa. un circolo vizioso…

  12. aghost Says:

    pintazza grazie per le tue considerazioni. In linea generale si potrebbe anche essere d’accordo ma l’impressione che l’industria CI MARCI è molto robusta.
    Quanti formati video abbiamo cambiato in questi ultimi anni? E’ come per le auto, ci hanno fatto rottamare tutto con la scusa della benzina “verde”, che poi si è scoperto inquinava come la rossa. Ora con la scusa degli euro 0, 1, 2, 3, e 4 ecctera ci faranno cambiare auto ogni due o tre anni.
    Pensa che pacchia se riescono a farlo anche coi televisori :)

  13. pintazza Says:

    beh, gli unici cambiamenti radicali che io ricordo sono il passaggio dalla radio alla tv in bianco e nero, poi quella a colori alle risoluzioni che conosciamo, 720*576 per ilk pal, 720*480 per l’ntsc. Per circa 60 anni poi l’unica tecnologia di visualizzazione è stata sempre il tubo catodico: plasma e lcd sono solo di recente introduzione e a breve ci saranno almeno altre 3 diverse tecnologie (a laser, sed e oled). Che il consumo vada incentivano in qualche modo, credo che sia la prima legge del marteking, per cui se i produttori hanno spinto cosi tanto su questi nuovi pannelli, credo non abbiano poi giocato così sporco. quello che io recrimino da sempre è il procedere per tappe, mi spiego meglio. La cosa che io non digerisco è proprio la risoluzione half hd, una via di mezzo tra la pal e la full hd (1920*1080): risoluzioni quali 1366*768 e 1024*768 avrebbero fatto meglio a non commercializzarle proprio. Purtroppo non è cosi che funziona il mercato, e i consumi sono il cardine dell’economia, e se vengono meno questi crollerebbe tutto il sistema economico.

  14. Stefano Says:

    Perfettamente d’accordo con pintazza! Inoltre vorrei far notare che il consumatore medio non solo non ha le idee chiare su cosa sia l’HD, ma facilmente non gli importa nemmeno! D’altra parte oggi nei negozi si trovano SOLO televisori HD ready o Full HD (parlo di LCD e Plasma), e se uno non vuole spendere una follia è pur vero che acquista un HDready ad un prezzo relativamente basso.

  15. marquito Says:

    Oltretutto se avete fatto caso, le trasmissioni su lcd nell’attuale standard, si vedono molto peggio rispetto ad un classico crt, fateci caso per esempio a vedere figure tipo il logo del programma o un monoscopio se possibile, è pieno di sdoppiamenti, sfocature ed ombre, a meno che vi allontaniate di un bel po’ di metri e tutto sembrerà normale, quindi non buttiamo via i nostri soldi frettolosamente ed abboccare ciò che ci propinano le pubblicità, alla fine sarà il nostro occhio a far da giudice, per il resto concordo che l’half hd sia un passo inutile.

  16. pintazza Says:

    non è la pubblicità, è colpa delle donne!! :D

  17. aghost Says:

    “Inoltre vorrei far notare che il consumatore medio non solo non ha le idee chiare su cosa sia l’HD, ma facilmente non gli importa nemmeno!”
    ————
    non credo sia così: è che onestamente è un puttanaio, la gente giustamente ha di meglio da fare che scervellarsi sulle sigle inventate ogni giorno per confondere le idee. Non tutti hanno il tempo, la voglia e la capacità di capire tutto ciò che gli viene propinato dal mercato.

  18. gipod Says:

    vorrei aggiungere alle considerazioni che ho letto con interesse, soltanto una osservazione semplice e preliminare: il consumatore comune ormai comprerà solo schermi pratici(leggeri e non ingombranti)e moderni (tecnologicamente aggiornati e alla moda) decretando la morte del CRT, se poi sono anche all’avanguardia dovranno sottoporsi all’esame delle tasche e della vanità.

  19. gipod Says:

    vorrei aggiungere alle considerazioni che ho letto con interesse, soltanto una osservazione semplice e preliminare: il consumatore comune ormai comprerà solo schermi pratici(leggeri e non ingombranti)e moderni (tecnologicamente aggiornati e alla moda) decretando la morte del CRT, se poi le novità sono anche all’avanguardia dovranno sottoporsi all’esame delle tasche e della vanità.

  20. Vortexmind Says:

    Meglio così, così la gente impara quanto fa bene a restare nel suo brodo di ignoranza e a non documentarsi mai su niente.

  21. madmaxHD Says:

    sharp 37 full hd + sky hd.

    la gente vive nell’ignoranza,, ma che contrasto 6000:1 trueD, digitale terrestre solo per canali in chiaro etc.

    dalle mie parti in certi centri commerciali si permettono di non regolare il colore delle tv lcd, cosi’ capita di vedere dei 40″ con colori prima versione pal..anni 80

    Kribbio !!! anche un 60″ con screen saver acquario ???
    e la gente stordita ammira.. ma che ammira???

    ke vedo ???
    altri potenziali acquirenti davanti a 20 tv lcd/ plasma con lo stesso canale sintonizzato (forse dvd)
    che cercano di caire qual’e’ il migliore in assoluto..

    santa polenta talagna,, ma questi qui’ sono introdotti nel mondo del lavoro??? come si puo’ individuare il miglior lcd/plasma solo guardandolo…!!!??? e poi con le regolazioni random!!!!

    KRIBBIO !!! riuscirei a vendere una METZ CRT PAL dell’1980?? sballando le regolazioni di uno SHARP AQUOS 42″ Full HD

    COMMESSI INCOMPETENTI e dirigenti peggio!!

    samsung da 4.000 euro appoggiati e in biliko sulle scatole di cartone un affronto per chi guadagna 1000 euro al mese!!! ma ci pensate.. rapportate il vostro stipendio 3 mesi di stipendio su un cartone

    dirigenti non professionali complimenti , ho visto i vostri subordinati … personaggi che nella saletta prova con tv da oltre 4.000 euro lanciano dvd in 16:9 lasciando il tv in 4:3 ????? con la gente stupita dalla chiarezza delle immagini e dalla mia presenza… mentre esclamo pero’ LIGABUE e’ proprio dimagrito !!!

    comunque sono iniziati i casting per la raccolta pomodori nelle puglie …. ma forse questi qui’ non vanno bene neaache li’

    scusate se scrivo senza rileggere con mille errori ma c’e’ il cenone della famiglia e sono scappato un attimo

    BUON HD NATALE A TUTTI


  22. L’alta definizione, riflessioni sul marketing ingannevole.

    Da un paio di anni esplode la voglia di alta definizione, centri commerciali ripieni di schermi piatti di ogni marca e modello, pubblicità che esaltano i nuovi contenuti HD (ma ce ne sono pochissimi di fruibili), raffronti e reportage nelle riviste specializzate e persino qualche articolo su quotidiani e altre riviste, insomma questa alta definizione interessa e piace a tutti.

    Ma è davvero alta definizione? Ni, ovvero, si, la tecnologia della nuova era della visualizzazione c’è…però buona parte dei prodotti in vendita non rispetta gli standard di qualità che veramente fanno fare il salto di qualità al video. Ma andiamo con ordine, dire alta definizione vuol dire poco, sono stati ratificati 3 standard tutti definiti HD, 720p, 1080i e 1080p ma solo il più alto, il 1080p (p di progressivo) è veramente quello che si può dire di qualità superiore. Questa considerazione non è basata solo su meri raffronti visivi (perlatro evidenti), ma facendo due conti dei pixel per frame che vengono visualizzati si capisce subito che i numeri in gioco sono veramente diversi: 720p = 922,000 pixels / frame, 1080i = 1,037,000 pixels / frame, 1080p = 2,074,000 pixels / frame. Lo standard più performante visualizza il DOPPIO dei pixel del 720p, si possono chiamare tutti e due standard HD? Per il marketing si, eccome…..si possono marchiare come HD ready, che non è Full HD, schermi che come qualità non hanno molto di più delle televisioni classiche…ma il costo lievita. Questa voluta e cercata confusione permette di abbindolare chi, non capendo sostanzialmente il concetto di risoluzione del pannello e segnale in alta definizione, compra semplicemente scegliendo, marca, prezzo e a occhio, quante volte ho sentito dire, “oh, ma questo si vede bene” quando nelle specifiche c’è scritto 856×572…ma dove si vede bene????.

    Grande boom delle televisioni similHD si è avuta con i mondiali in Germania, momento topico di vendita di televisori (ma poi perchè?) e affini, molti si sono buttati sui pannelli in offerta, senza tenere conto che le partite sarebbero state trasmesse nel vecchio standard a 576i e avere un televisore HD non sarebbe servito a niente. Bhe ma almeno abbiamo preso un televisore per il futuro….e invece no! Perchè avere un buon pannello non garantisce di vedere contenuti ad alta qualità, perchè anche il segnale deve essere di alta qualità!!! Ma i classici links di collegamento delle sorgenti video non bastano a garantire la banda passante…e allora è necessario un nuovo connettore, l’hdmi, che però non è ancora stato ratificato come standard definitivo e le varie versioni si susseguono e vengono via via adottate dai vari produttori, con la conseguenza che tutti i connettori sono hdmi…ma non tutti sono pienamente compatibili.
    Insomma al momento, quando vi viene voglia di comprare un televisore HD, datevi una martellata su un piede, così avrete una scusa per non muovervi da casa….e fare una cazzata spendendo 1000 euro in un prodotto non finito, che non lavora alla massima qualità, ma che costa come se lo fosse.

  23. mambosei Says:

    vorrei komprare un televisore ldc e sarei orientato su questo articolo: samsung LE-37m86bd full hd leggendo un pò uil forum vorrei sapere se ne vale la pena o dovrei comprare un televisore a tubo catodico?? grazie a ki mi risponde


  24. […] ha deciso per noi: via i vecchi televisori e sotto coi nuovi, che costano di più, e sotto con la bufala dell’alta definizione, che ancora non esiste. Una propaganda goebbelsiana ha lavato il cervello a milioni di persone: […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: