Cinema, abbasso il suono 3D!
novembre 25, 2006
Ieri sera sono andato a vedere «I figli degli uomini», molto bello tra l’altro, ma non voglio parlare del film ma delle colonne sonore al cinema.
Non so voi, ma io non sopporto «i suoni 3d» o come diavolo si chiamano, cioè quella tecnica di sonorizzazione per cui metà pubblico si volta verso il fondo della sala per capire chi diavolo cammina coi tacchetti e invece non c’è nessuno, perché è un effetto del film. D’accordo il realismo, ma qui si esagera.
Con la sofisticazione delle colonne sonore (beato il vecchio stereo quando c’erano due soli canali!) il fenomeno è andato via via peggiorando, per cui lo spettatore in sala è continuamente disturbato da rumori molesti che lo distraggono da ciò che avviene sullo schermo: motociclette che ti passano a un metro dalla poltrona, gente che ti «chiacchiera» alle spalle, poi colpi, botte, tremori, cigolii e altri suoni fastidiosi.
Pur essendo un cinefilo di vecchia data, vado ormai poco al cinema e ogni volta è una tortura sensoriale. Le cose migliorano un po’ mettendosi a fondo sala, ma se ci si mette a metà è un disastro.
Sono io troppo sensibile a queste incoerenze sonore o capita anche ad altri?
novembre 25, 2006 at 11:20 am
sei te troppo sensibile…vuoi mettere un bel film di azione in dolby sorround pittosto che in semplice stereo…ma anche un film thriller , o un horror , certo l’effetto dolby nella commedia smelenza non solo è inutile ma anche sprecato , ma se usato bene è stupendo
novembre 26, 2006 at 10:53 am
Sostanzialmente concordo con GoThiC, basta concentrarsi sul film e pensare che ogni suono provenga da quanto accade nel film e non dalla sala. Certo poi quando la realizzazione è proprio fatta male.. è un altro conto.
novembre 26, 2006 at 7:29 PM
ma quando mezza sala si volta per vedere chi cammina coi tacchetti e dietro non c’e’ nessuno??? :)
novembre 27, 2006 at 11:33 am
Un bell’impianto a casa tua, ora li trovi pure a prezzi accessibilissimi, in compagnia di amici, intimi e scelti tra i preferiti? Meglio, no?
novembre 27, 2006 at 11:42 am
si meglio. Qualche consiglio sull’impianto? :)
dicembre 16, 2006 at 10:10 am
Ma nella vita di tutti i giorni siamo abituati a percepire suoni che provengono da ogni parte, quindi dietro, di fianco, sopra e così via.
Non vedo il fastidio arrecato in un sala da cinema dove l’audio riproduce ciò che normalmente siamo abituati a percepire…
Secondo me se ti è capitato di vedere qualcuno che si è girato per vedere chi stava camminado dietro lui, è perchè quel qualcuno stava dormendo o non stava guardando il film.
dicembre 16, 2006 at 10:21 am
ma il suono 3D su uno schermo che è per forza a 2 dimensioni non ha senso, è una forzatura.
Posso capire dx e sx in due persone che si parlano, ma i suoni che vengono di lato o da dietro creano uno spaesamento perché innaturali. E infatti la gente si gira perché quei “rumori” disturbano l’attenzione