Gerontocrazia
Maggio 9, 2007
Nicolas Sarkozy, nuovo presidente di Francia, ha 52 anni. Il suo avversario Ségolène Royal 54.
José Luis Rodríguez Zapatero è stato eletto capo del governo a 44 anni, la stessa età di Tony Blair quando è diventato premier. Angela Merkel è stata nominata cancelliere a 51 anni, George Bush presidente degli Stati Uniti a 54. Il giapponese Shinzo Abe è diventato primo ministro a 52 anni.
In Italia l’età media delle prime cinque cariche istituzionali, Quirinale, Palazzo Chigi, Camera, Senato e Corte Costituzionale, è di 74 anni.
In nessuna azienda assumerebbero un 74 enne per fargli fare il manager. Da noi invece gli ultrasettantenni guidano la nazione. Ma che visione del futuro del paese può avere un uomo di oltre settanta anni, magari dopo 20 o 30 che sta al potere?
Maggio 9, 2007 at 8:55 am
tutti molto “giovani”, in compenso ci pensiamo noi ad alzare la media :-)
Maggio 9, 2007 at 11:13 am
Eppure sono convinto che Zapatero, Sarkozy, Blair e Bush ci invidiano da morire L’Andreotti nostrano ah ah ah ah
Maggio 9, 2007 at 5:13 PM
Andreotti penso che sia il caso piu incredibile di longevità politica: basti pensare che da Degasperi in avanti ha visto passare una marea di capi di stato, per esempio tutto quelli dell’URSS fino all’attuale Putin
Ma lui è ancora li
Maggio 9, 2007 at 6:23 PM
Bravo Aghost… questo è un altro punto cardine…
SCOLLATEVE DALLE POLTRONEEEE PRIMA CHE VENIAMO A PRENDERVI NOIIIII