Stupro fiscale

Maggio 14, 2007

Nel 2006 la Guardia di Finanza ha fatto circa 420.000 controlli: il 95% è risultato non in regola, per un’imposta evasa di oltre 13 miliardi di euro.

L’aspetto più terrificante della faccenda è però quel 95% di “irregolari”. Delle due l’una: o i controlli sono diventati efficacissimi, cosa di cui è lecito dubitare, oppure il fisco è diventato talmente complicato che è praticamente impossibile non sbagliare la dichiarazione dei redditi o qualcuno dei mille adempimenti fiscali.

Ma c’è di peggio. Dalla persecuzione fiscale si sta andando progressivamente verso l’inquisizione fiscale: il governo si è inventato una cosa terrificante, cioè il prelievo diretto dal conto corrente!

Se non paghi una multa o risulti moroso per una qualsiasi gabella, il Fisco va a prendersi i soldi direttamente dal tuo conto corrente, senza chiedere niente a nessuno. Se poi si è trattato di un errore, cavoli tuoi: sta a te dimostrare il torto subito e cercare di farti ridare il maltolto. Magari dopo 5 o 10 anni di calvario burocratico.

Il governo che ti fruga nelle tasche del resto non è una cosa nuovissima: fu il premier Giuliano Amato nel 1992 a inventarsi il prelievo forzoso del 6×1000 dai conti correnti, un vero e proprio scippo fatto di notte, come un borseggiatore di strada. In un paese serio, Amato sarebbe già stato ghigliottinato sulla pubblica piazza.

Ma in Italia il cittadino è talmente sfinito e rassegnato che ormai si fa fare di tutto, anche lo strupro fiscale dallo Stato Padrone senza protestare troppo. Ma in che paese siamo?

13 Responses to “Stupro fiscale”


  1. Il fisco è complicato, le indagini efficaci e a pagare sono sempre gli stessi.


  2. per me i controlli sono pure pochi. dovrebbero controllare molto di più i medici, i professionisti, quelli che ricattano l’utente minaccianolo di aumentare il cachet.

  3. Cristian Says:

    Preso atto di questo furto, la soluzione è semplice: conto bancario pressochè vuoto.
    E prendimi pure tutti i soldi che vuoi.

  4. aghost Says:

    si bravo, e i soldi dove li tieni? nel materasso? :P

  5. Cristian Says:

    Su un conto intestato alla moglie ;)
    Sperando che nel frattempo quest’ultima non scappi con il malloppo :(

  6. MFP Says:

    Aghost, puoi farti un conto in qualsiasi paese dell’UE… per avere una società di comodo in UK e conto in Lettonia ti partono 4-5000 euro all’anno. Le operazioni costano un po’ di più, ma puoi anche smettere di pagare le tasse. Se fai un lavoro “delocalizzabile” (es: programmi software, vendi servizi di rete) fai fare tutto all’azienda e non pagherai mai le tasse (l’accordo anti-dobule tax ti permette di pagare le tasse a regime inglese, ma in inghilterra alcuni tipi di società non pagano le tasse se non commerci e non hai proprietà dentro il regno). In sostanza se paghi più di 10.000 euro di tasse all’anno, ti conviene fare così.

    Se ti serve ti presento io qualche persona che ti sistema tutto. Ti danno anche l’ufficio full optional (segretaria, sala conferenze, poltrone in pelle e tavoli di legno pregiato… moderno o classico a scelta) dietro al British Museum, 15 giorni l’anno. Poi ci sono servizi accessori che possono tornare utili…
    Una volta che i soldi li hai lì, con la carta di credito ci fai le spesucce quotidiane e con il QQCoin puoi movimentare grosse cifre per comprare qualche immobile.
    E’ una pratica che viene chiamata esoticamente “tax shelter”. Un altro effetto positivo è che se intesti anche casa alla società estera, se pure qualcuno ti denuncia… tu sei nullatenente (“assets shield”).

    Ma secondo te, a parte i dipendenti pubblici, gli ignoranti, i poveracci, e i fessi, chi paga ancora le tasse? Tu vieni convinto che lo stupro fiscale è cosa buona e giusta, loro politici però col cazzo che dopo 30-40 anni di elusione fiscale fanno leggi per ostacolarla. Perchè? Secondo te, per essere una cosa arrivata in televisione (Report) e per conoscerla perfino io Mario Rossi con conto corrente alle Poste… loro non lo sanno?
    Non è facile eh… per lo meno nel nostro ordinamento spesso e volentieri non si può punire ed è difficile da bloccare (tu devi dimostrare che dietro le fatture c’è una vendita reale e non fittizia, ma dopo quello… e poi si può sempre fare ponte su altri paesi… si può spostare la ridenza e perfino cambiare nazionalità… con i soldi si fa tutto, è veramente difficile da bloccare del tutto); ma certamente si potrebbe rendere più difficile di così. S. Marino esiste, ed è così “defiscalizzata” perchè esiste l’Italia intorno; analogamente tutti i paradisi fiscali (circa 200).

  7. kijio Says:

    @ Antonio Vergara
    si .. uccidiamoli tutti … professionisti, medici, imprenditori e simili, brutti bastardi pieni di soldi …
    ma ti rendi conto delle scemate che dici?
    non tutti i professionisti sono pieni di soldi (direi proprio il contrario su 1.000 professionisti 1 e’ “figlio di buona donna”)… considera i poveracci (professionisti a contratto, oppure i ricercatori che cercano di sbarcare il lunario con contratti merdosi) che fanno i conti con i redditi presunti .. e pagano in base a quanto lo stato PRETENDE che paghino (non ovviamente su base reale, ma in base ai calcoli da dati sempre presunti).
    Poi ci sono coloro che investono in italia i propri risparmi da lavoro onesto, perche’ credono in questo paese .. bravi imbecilli! si si .. tutti a morte!
    Ti potrei fare l’esempio del mio medico di famiglia che lavora mediamente 15 ore al giorno perche’ crede nel suo lavoro, non so quanto guadagna … ma si fa un mazzo cosi’ dalla mattina alla sera (pardon notte), e non e’ certamente il solo, ed e’ ben lungi dall’essere l’eccezione che conferma la regola!.
    E’ grazie a gente come te che questa societa’ non migliora, perche’ si ritiene che l’azione repressiva e’ soluzione di tutti i mali e la presunzione di colpevolezza il cardine del giudizio dello stato.
    Fammi un favore, compra un biglietto di sola andata per la korea del nord, ti troverai a meraviglia!
    Ripassati la dichiarazione dei diritti dell’uomo e confrontalo con le azioni di questo governo (e dei precedenti) vedrai che non c’e’ un articolo rispettato.
    La cosa che mi fa paura veramente non e’ la GdF (che agisce secondo il dettato di chi ci governa) ma la gente come te, che non si rende conto della societa’ in cui vive, e ne e’ la maggioranza condizionante.

  8. aghost Says:

    kijio io penso che chi manda avanti veramente la baracca, cioè questo paese, è l’esercito di poveri cristi che pedala tutti i santi giorni e si arrabbatta con 1000-2000 euro al mese.

    Lo Stato e l’oligarchia che ci governa (vedi il Quirinale che costa 4 volte Buckhingham Palace e otto volte quello tedesco) sono diventati semplicmente un parassita che vive alla spalle di chi si fa il mazzo per tirare a campare.

  9. kijio Says:

    @ aghost
    concordo, ma sono deluso quando leggo i commenti come quelli di Vergara. Sono convinto che tutti debbano esprimere i propri giudizi, e ringrazio Vergara per il suo, ma cascano le braccia quando leggo tali affermazioni. Non possiamo giudicare a priori, non possiamo rinverdire le lotte di classe, facendo il gioco dei politici massimalisti, qui siamo tutti nella cacca! Sputarci addosso vicendevolmente non ci aiutera’, dobbiamo per lo meno rendersi conto della situazione come fai tu, e porsi i giusti quesiti senza sparare sentenze aprioristiche (come credo abbia fatto Vergara).
    Sono stanco di lavorare per pagare le tasse e non per sviluppare la mia famiglia e la societa’ in cui vivo. Sono consapevole che una ulteriore stretta fiscale e’ dannosa. Chi ha i soldi li porta all’estero, non perche’ e’ a priori “furbino” ma ne e’ costretto da questi governanti e da coloro che pensano che solo la tassazione puo’ dare l’uguaglianza sociale.
    Io penso che l’uguaglianza sociale nasce col riconoscimento dei diritti, primo di tutti la meritocrazia e la presunzione d’innocenza. Oggi, queste ultime, mi sembrano solo parole vane.

  10. aghost Says:

    kijio non te la devi prendere con vergara :)

    Lui ha scritto la sua, tu hai detto la tua, io ho detto la mia, è questo il bello del blog, quando mai questo succede sui giornali? :)

    Penso che ciascuno puà riflettere sulle opinioni dell’altro e trarre le sue conclusioni, confrontarsi è sempre buona cosa :)

  11. aotiv Says:

    scusa, mi dai maggiori riferimenti su sta’ storia del preliveo diretto dal c/c?
    E’ allarmante…ho un F24 pagato ma che al fisco non risulta…
    HO PAURAAA!!!

    Grazie

  12. kijio Says:

    Confermo quanto detto da aghost. Non solo prelievo coercitivo sui c\c, lo stato ha il potere di confiscare i beni personali se risulta un mancato pagamento nei sui confronti. Per 50 euro non versate possono prenderti la casa di proprieta’. Ovviamente si spera sempre nel buon senso dei funzionari pubblici, che prima di effettuare l’atto ti avvisino e cerchino di capire se c’e’ un errore.
    Col federalismo tali poteri saranno estesi agli enti locali, tipo il comune, che potra’ sequestrarti la macchina se non paghi la multa di divieto di sosta, o la casa se salti una rata ici.
    Faccio notare che nello spirito del rapporto pubblico/privato, tanto in voga nella bocca dei politici nostrani, la valenza e’ solo unidirezionale, soprattutto sbandierata dai i politici di sinistra (per la verita’ anche quelli di destra non scherzano, ma lo dicono sottovoce).
    C’e’ una bellissima frase di Toqueville che dice piu’ o meno cosi’ “non importa se ad offrirmi il giogo della schiavitu’ sono 100, 1.000 o un milione di braccia” come dire: esiste anche la tirannia della maggioranza, risultato talvolta dalla liberta’ di voto.
    Essere liberi di votare non da la certezza di liberta’, anche se ne e’ una premessa essenziale.

  13. roberto Says:

    Anche a me interesserebbero maggiori riferimenti sul prelievo diretto. Qualcuno può darmi una mano?


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: