Lo spam via SMS: è ora di finirla

Maggio 28, 2007

Ieri, domenica verso le 11 di mattina, dopo un paio d’ore di cammino ero in vista dell’erta finale del Monte Roen a oltre 2100 metri di quota: nuvole e nebbie correvano veloci tra i crinali, il sole illuminava a sprazzi i prati verdissimi zeppi di fiori. Stavo già pregustando l’emozione dell’arrivo in vetta coi suoi 2000 metri di vuoto a picco sulla Val D’Adige, quand’ecco trillare imperioso il telefonino. Un SMS. Chi sarà mai? (il cellulare in montagna lo porto solo per sicurezza)

Tiro fuori il telefonino, apro e chi è? E’ Wind! Ma vaffanculo. Questi stronzi mi hanno mandato un sms di pubblicità dei loro servizi. Ma cavolo, ho pensato, pure la domenica? Uno non dovrebbe avere diritto al riposo, al relax senza rotture di scatole? Come si permettono? Il disappunto si è dissolto presto grazie all’amenità dei luoghi ma, più tardi, mi sono chiesto: non ci dovrebbero essere delle regole anche contro lo spam telefonico sul cellulare?

I gestori, non contenti di spillarci soldi in continuazione, diventano sempre più invadenti e maleducati. Si sentono in diritto di romperci l’anima coi loro servizi a qualsiasi ora. Tim per esempio è semplicemente vergognosa: manda in continuazione decine di sms spazzatura, che peraltro cestino regolarmente senza neppure leggere. Ma chi li ha autorizzati? Gli sms a volte arrivano non solo di domenica ma anche a notte fonda, provocando allarme e apprensione in chi li riceve.

Possibile che non esistano delle regole e, se non esistono: non sarebbe ora di scriverle?

19 Responses to “Lo spam via SMS: è ora di finirla”

  1. db Says:

    Anche a me capita di essere disturbato durante qualche escursione domenicale in montagna. Generalmente si tratta di informazioni sui servizi di riaming internazionale, probabilmente quando entro nel raggio d’azione della cella di un operatore telefonico straniero (magari è il tuo caso?).
    Il che mi può stare bene se sono, ad esempio, in Svizzera o nei pressi del confine. Mi sta un po’ meno bene se mi trovo in Grigna o sul Resegone (montagne lecchesi, praticamente dietro casa mia nonché abbondantemente all’interno del confine italiano). Anche perché, se non ci faccio caso, in caso di telefonata (in entrata o in uscita) rischio di generare costosissimo traffico telefonico.

  2. StreamingOP Says:

    Per quanto concerne TIM se come mittente comapre TIM è possibile chiamando il 119 disattivarli, l’unico problema è che prima o poi qualcuno al 119 li riattiverà, a me è già successo 2 volte e chiaramente secondo loro l’attivazione del servizio l’ho richiesta in entrambi i casi io…. mi viene il sospetto che la riattivazione sia tacita nel momento in cui dal 119 chiamano per proporre nuove e per loro “straordinarie” offerte.

  3. aghost Says:

    dario non è il caso di cui parli, stavolta wind mi avvisa dell’essenziale, anzi secondo loro vitale servizio, tanto che me lo mandano di domenica mattina (dal n. 46246):
    “Ora puoi utilizzare i servizi multimediali! Verifica che il tuo telefonino sia correttamente configurato su http://www.155.it

  4. aghost Says:

    Streamingop, io ho fatto un altro ragionamento: il gestore è in grado di capire se l’utente legge il messaggio? Se così fosse, non è che magari mandano lo spam secondo fasce orarie “scientifiche” in cui la probabilità di essere letto è maggiore (ad esempio di notte, uno si allarma e guarda il messaggio)

    In ogni caso non capisco perché lo spam via mail è regolato e gli abusi puniti (per lo meno in teoria), lo spam telefonico invece è a dir poco selvaggio

  5. frap1964 Says:

    aghost consolati…
    L’anno scorso, mentre andavo in Sardegna, sul traghetto, alle ore 05.00 di mattina (nota: il traghetto era partito alle 03.00 da Livorno, causa problemi) Vodafone ha inviato un SMS a tutti i suoi utenti, per avvertirli che si era entrati in Francia (passavamo vicino alla Corsica) e che facendo non so che caspita di numero si poteva chiamare al modico prezzo di non mi ricordo quanto. Risultato: svegliata praticamente tutta la nave. Si sono presi tanti di quei vaff… che se ci penso, ancora mi viene da ridere (o da piangere….) :-D


  6. E’ vero, servirebbero regole, ma è anche vero che se la giornata prende una brutta piega per colpa di un po’ di spam, il problema non è lo spam…
    I messaggini promozionali sono fastidiosi, ma personalmente li tollero con tranquillità.

  7. Cristian Says:

    Vuoi mandarmi degli sms pubblicitari? Bene, paghi.
    Da quando la pubblicità è gratis?

    Io con 3 ricevo praticamente mai nulla di pubblicità. E speriamo continui sempre così :)

  8. aghost Says:

    frap bello l’aneddedoto della nave in corsica :)

  9. aghost Says:

    frap bello l’aneddedoto della nave in corsica :)

    @brigida: certo tutto volendo si sopporta, ma perché devo sopportare la pubblicità non richiesta di wind?

    #cristian: già, è incredibile come quando ci sono i poteri forti in ballo le regole diventino larghissime

  10. Alessio Says:

    @Vuoi mandarmi degli sms pubblicitari? Bene, paghi.
    purtroppo a pagare sono come sempre gli utenti, sia esistenzialmente (perché gli tocca subirli) che economicamente (perché è con i loro dindi che si finanzia quello spam)


  11. la cosa comica è che quando aderisci a delle promozioni se non spunti il consenso al trattamento dei dati personali compare la pagina che ti dice che è obbligatorio spuntare la casella. mi domando che la mettano a fare come opzione. :-)

  12. aghost Says:

    vero antonio, è un’estorsione continua dei nostri dati: vuoi il servizio? Dacci i dati. Niente dati, niente servizio

  13. lafabbricadibyte Says:

    ho ricevuto anch’io il tuo stesso messaggio spostando la sim in un altro telefono e anch’io mi infastidisco…
    probabilmente la ricezione di questi sms si può interrompere negando il consenso commerciale (facendolo dal sito del 155) ma probabilmente così si perde anche l’opportunità di ricevere delle promozioni in regalo.

  14. db Says:

    regalo?
    Ma dove!?
    Non caschiamo nei tranelli pubblicitari, evidenziati da slogan come per sempre, gratis o in regalo. Di regalato non c’è mai nulla, neanche i premi dei concorsi a punti!

  15. aghost Says:

    io sono ormai cosi prevenuto nei confronti delle “offerte” dei gestori che sospetto sempre l’inchiappettata feroce, quindi leggo distrattamente e quando capisco che si tratta di un’altra mirabolante offerta cancello senza indugio l’sms. Fidarsi è bene, non fidarsi dei gestori è meglio :)

  16. MFP Says:

    Aghost, se vuoi procedere a calcinculare la Wind io posso fornirti un precedente… io ho vinto un ricorso al garante privacy contro gli sms pubblicitari che mi mandava la TIM: vuoi due fotocopie da mandare alla Wind? :)

  17. aghost Says:

    altroché! :))))

  18. MFP Says:

    Mandami una mail per ricordarmelo; ora sto fuori… domani sera torno, lo cerco e ti mando una copia digitale. Cerca nell’archivio on-line del Garante Privacy; mi sembra però di ricordare che la TIM abbia chiesto (come previsto dalle legge) che il ricorso non fosse pubblicato… guarda caso… ah, considera un’altra cosa: mi hanno chiamato loro per dirmi dove bonificare le 150 mila lire, e dopo pochissimo tempo mi è arrivato il bonifico… strana tutta questa solerzia, non credi?

  19. aghost Says:

    cooosa??? La legge prevede anche la non pubblicazione? Ma rabbodachiodi :(


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: