4 milioni di euro al Papa per incontrare i giovani all’Agorà di Loreto
luglio 16, 2007
L’incontro dei giovani italiani con Benedetto XVI all’Agorà di Loreto, in programma per il mese di settembre 2007, suscita polemiche.
Due consiglieri di Rifondazione Comunista hanno deciso di fare anticamera da monsignore Luigi Conti per chiedere conto di ben 4 milioni di euro di finanziamento pubblico stanziati in modo poco chiaro dalla Regione Marche.
Forse sarà il caso di ricordare che 4 milioni di euro sono 8 miliardi delle vecchie lirette.
Otto miliardi per l’incontro dei giovani col Papa? Ma perché? E perché ce li mette la Regione Marche? 4 milioni di qua, due di la, 600 milioni di ICI non pagata, l’8×1000, lo Stato che paga lo stipendio dei preti, insomma quanto ci succhia la Chiesa ogni anno coi vari espedienti?
Sarebbe fantastico se qualcuno si predesse la briga di fare il calcolo di quanto costa la Chiesa, di riffa o di raffa, al contribuente italiano. Ma temo che questo sia un calcolo che non conosceremo mai.
luglio 16, 2007 at 9:20 am
ammazza!
luglio 16, 2007 at 11:41 am
altro ke taglio dei costi della politica!
qui è ben altro ke dobbiam tagliare
forse con quei soldi dovranno comprare dei nuovi messali tutti in latino, x rimanere al passo coi tempi?!?
o servono x qualke nuovo capo di prada?!?
luglio 17, 2007 at 5:16 am
Ammazza che cattivo Joxx… contro il nostVo poveVo Papa… I messali seVvono alla cultuVa… le scaVpine PVada a salvaguardare i piedini delicati della nostVa guida spiVituale… pensa… come faVesti senza il Papa? Che vita miseVevole… poVta quindi Vispetto!
Ma della finanza cattolica ne vogliamo parlare? No perchè qui sembra che la Chiesa abbia bisogno di soldi per sopravvivere e quindi qualcosa bisogna dargli…
settembre 2, 2007 at 10:07 am
[…] inoltre che la regione Marche ha stanziato un incredibile finanziamento di ben 4 milioni di euro solo per l’incontro dei giovani italiani con Benedetto XVI all’Agorà di Loreto. Ma […]
settembre 2, 2007 at 2:49 PM
Però così facendo permettono di far girare l’economia non sempre negli stessi posti.
Inoltre mi chiedo quanti costi e con quale organizzazione lo stato sopperirebbe alla Chiesa se non la sovvenzionasse in qualche modo. In fondo non sono solo carrozzoni quelli… sono solo il punto di riferimento di realtà molto minori ma a mio avviso indispensabili. Non è insomma come sovvenzionare i partiti ed alimentarli. Però tengo conto di ogni dubbio se me ne venissero :-)