Il bilancio delle istituzioni? Acqua, fuochino, fuoco, acqua…
agosto 1, 2007
Su Repubblica ho letto che la Camera dei deputati ci costa 1.000.000.000 di euro l’anno (duemilamiliardi delle vecchie lire). Ciascuno dei 630 deputati costa al contribuente quindi € 1.587.302, circa 3 miliardi di lire l’uno. La Camera ha circa 2000 dipendenti.
Interessante: quanto costerà il Senato, mi son detto? Ho provato a cercare in rete. Niente. Mi sono sorpreso considerando che, instintivamente, ho cercato prima su Google piuttosto che sul sito dove avrei potuto e anzi dovuto trovare l’informazione: il sito del Senato stesso.
Sono andato sul sito del Senato, e ho capito: la tecnica è quella dell’ago nel pagliaio. magari il dato c’è, ma chissà dove l’hanno nascosto. Ci sono migliaia di documenti, ma cifre niente, non si trovano. Cercando con la parola chiave “bilancio senato” escono 6744 documenti. Il primo della lista sembra promettente:
Rendiconto delle entrate e delle spese del Senato per l’anno finanziario 2004 e Progetto di bilancio interno del Senato per l’anno finanziario 2006 – Leggi e documenti (area Documenti e procedure non legislative)
Poi si va a spulciare dentro e ci si perde in un labirinto, un ginepraio di documenti, di resoconti stenografici, discussioni, interpellanze, commissioni, documenti pdf.
Dopo 20 minuti di ricerche (con la connessione via cellulare) mi sono rotto le scatole e ho gettato la spugna. Ma perché queste informazioni non sono mai immediatamente reperibili in modo chiaro sulle prime pagine, ma nascoste chissà dove?
Qualcuno ribatterà che basta leggersi il libro “La Casta” di Rizzo e Stella, ma non capisco perché questi dati non sono pubblicati on line, reperibili con facilità da chiunque voglia leggerli.
agosto 1, 2007 at 9:05 am
Update: chi la dura la vince, credo di aver trovato il documento, il Senato dovrebbe costare € 582.210.500
http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/261961
e
http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/261959
agosto 1, 2007 at 9:33 am
Secondo me la cifra indicata è una frazione di quella reale….
Sul motivo che certi dati non siano pubblicati on-line io invece lo capisco eccome! :-P
agosto 1, 2007 at 10:13 am
Documento molto interessante.
Soprattutto l’analisi di spesa.
Da cui si evince che sul bilancio totale (previsione 2007) il trattamento complessivo dei senatori peserà per 76.783.000,00 euro, ovvero il 13% del totale.
In compenso il trattamento dei senatori cessati dal mandato peserà per 77.500.000,00 euro.
Cioè praticamente quelli a casa costeranno più di quelli che “lavorano”!!
Sorvolo sui costi complessivi delle commissioni d’inchiesta e non (sic!).
Comunque viste le variazioni medie annuali degli anni scorsi (dati pluriennali), variabili tra il +5% e il +8% annuo… va detto che per il 2007 è previsto un +0,42 .
Almeno hanno invertito la tendenza…
Interessanti i 590.000 euro per “Pubblicazioni e abbonamenti per gli uffici” (la giornata in qualche modo bisogna passarla…), i 234.000 per i Collegamenti con banche dati, i 2.000.000 per Abbonamenti alle agenzie di informazione …
agosto 1, 2007 at 10:33 am
ci vorrebbero anni per spulciare quei dati, ma si può provare a pigliare i piu eclatanti. Penso ad esempio alla Zecca di Stato (nome magnifico per altro), che ora con l’euro non ha piu nessun senso. QUanto ci costa? Non lo sa nessuno. Siccome non possono piu stampare moneta, stampano collezioni d’arte, monete commemorative e altre fregnacce. Tutto a spese nostre beninteso.
Per dire: vi ricordate i soldi delle vincite del totocalcio non ritirate che erano spartite tra i dipendenti del ministero??? Quante di queste sconcezze restano all’oscuro?
agosto 1, 2007 at 6:25 PM
più la questione è intricata, più ci sarà il lassismo di lasciargli fare con i beni pubblici i loro interessi personali
agosto 3, 2007 at 8:56 am
E del federalismo dello spreco in mille rivoli…
ne vogliamo parlare ?
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/08_Agosto/02/stella.shtml