I magliari della telefonia mobile

agosto 28, 2007

Ecco un nuovo rebus tariffario di telefonia mobile riservato ai solutori più che abili: si tratta del mirabolante piano tariffario “Mega 15.000 di Wind“.

Con soli 30 euro mensili, ben 15.000 euro al mese di traffico dati gratuito (sic!) per navigare in libertà, dove e quando vuoi su internet, wap e i-modeTM, sia su rete UMTS che GPRS.Inoltre, la promozione che ti permette di navigare gratis su Internet la notte continua per tutta l’estate: fino al 7 ottobre 2007, se hai una ricaricabile con la Mega 15000 le tue connessioni notturne, effettuate dalle 24 alle 8 del mattino, non verranno scalate dal tuo bonus di 15000 euro!

Dunque “con soli 30 euro” Wind te ne dà 15.000 (quindicimila!). Somiglia ad una favola già vista e sentita, quella del Gatto e la Volpe che convinsero il povero Pinocchio a seppellire gli zecchini d’oro nel “Campo dei Miracoli”, raccontandogli la frottola che sottoterra gli zecchini si sarebbero moltiplicati.

Mi chiedo se sia serio, se sia lecito, fare delle offerte commerciali simili. Provate a leggere la pagina con l’offerta promozionale: tra bunus, cavilli e postille non si capisce niente. Soprattutto non si capisce dove sta e come scatta la fregatura.

Perché la fregatura c’è di sicuro, visto come hanno congegnato l’offerta: un indecente pastrocchio per confondere le idee e nascondere il reale costo del piano tariffario. Una sola cosa è chiara: un’azienda che ti da “15.000 euro” in cambio di 30 è semplicemente una vergognosa presa in giro.

Ma la domanda, anzi il rebus da risolvere, è: quanto viene calcolato il costo a mb all’interno del bonus? Avete 20 minuti di tempo per ravanare nel sito WIND e scoprire l’enigma. A partire da… adesso! :)

Powered by ScribeFire.

10 Responses to “I magliari della telefonia mobile”

  1. frap1964 Says:

    dalle Note: “Concorre al raggiungimento del bonus il traffico Internet, WAP e i-modeTM sviluppato in Italia effettuato sia in copertura UMTS che GPRS, tariffato secondo i listini esistenti.”

    Le tariffe sono qui:

    Navigazione Internet su GPRS/UMTS: 0,3 eurocent a Kbyte scambiato

    Navigazione i-modeTM su GPRS/UMTS: 1 eurocent a Kbyte scambiato

    Navigazione WAP su Portale Mobile Wind su GPRS/UMTS: 1 eurocent a Kbyte scambiato

    Navigazione WAP fuori il Portale Mobile Wind su GPRS/UMTS: 3 eurocent a Kbyte scambiato

    Dipendendo da cosa vuoi fare, ti fai il conto.
    Es: Navig. Internet, sono 3 euro a MByte di traffico.
    15.000/30*3 = in media 166 Mb di traffico/giorno.

    La “fregatura” sta nel fatto che comunque meno di 15 euro non paghi, se hai la ricaricabile, ed ovviamente nel “rinnovo automatico”, già visto altrove.
    Ma soprattutto… il traffico effettivo come lo controlli (boh)?

    Non potevano semplicemente scrivere “ti diamo X Mb di traffico/giorno” ? No, troppo facile.
    15.000 x soli 30 fa più scena, modello gioielli di Valenza Po.

    Naturalmente salvo errori od omissioni (od eventuali addendum sul contratto). ;-)

  2. aghost Says:

    frap sii onesto, quanto ci hai messo? Se meno di 15 minuti per capire tutto e fare i cacoli, hai vinto un sigaro :P

    Ma io dico: ma perché devono fare ‘sto TROIAIO?? Perché obbligare la gente a ravanare nel sito, cercare le tariffe, fare calcoli complicatissimi con la calcolatrice, rileggere le pagine due o tre volte per essere sicuri di aver capito bene e rifare di nuovo i calcoli e rimanere ancora col dubbio che da qualche parte vogliano fregarti?

    Tu dici che sono 166 mega al giorno: ma non sta scritto da nessuna parte. In teoria potrebbe contare il bonus a 6 euro a mega invece che 3… come fai a essere sicuro? E in quel caso il tuo bonus giornaliero sarebbe la metà. Insomma io non capisco perché devono inventarsi questo puttanaio… Come dici tu, era troppo semplice scrivere tot mb al giorno, fine? Ma quanti allocchi pensano di prendere con questi sistemi?

    No, signori: devono mettersi li a inventare questo macello scientifico, e m’immagino le teste d’uovo di wind in riunioni fiume per stabilire come incasinare a puntino le cose…

  3. frap1964 Says:

    Dopo essermi “cuccato” la SIM Tim con “TIM Famiglia” obbligatoria (5 euro fissi ogni 30gg. con rinnovo automatico) come rivalsa verso Vodafone per un’opzione BIS che “non costa niente” (a parte 2 euro fissi al mese…) son diventato un vero mago delle tele-tariffe-fregature. :-D

  4. Luca Rosso Says:

    Con wind navigo a 20 euro ogni trenta giorni in gprs e ho un traffico di 2 giga e mezzo. Vado più veloce della 56k arrivando in media a scaricare a 8k minimo.
    Il traffico effettivo lo controlli chiamando il 4242 opzione 5, ti dice quanto bonus hai ancora a disposizione.
    Una tariffa bellissima era quella che anni fa con 19 euro dava traffico illimitato. Su ebay si trova ancora qualcosa forse ma costano care anche se sono mesi che non guardo più. Che velocità ti serve?
    L’unico fastidio l’ho avuto a configurare il computer, l’assistenza non sempre è all’altezza delle gabole tecniche… alla fine tra loro e me abbiamo capito come farmi navigare.
    Al max ti compri una scheda senza aderire all’offerta e ti carichi la home di google. Stacchi e vedi quanto traffico hai fatto e quanto hai pagato ed in quanto tempo tutto ciò. Finché non provi non puoi sapere a che velocità vai…
    ;-)

  5. frap1964 Says:

    @aghost
    Visto che ti ho risolto facilmente il tuo rebus, ora risolvi tu il rebus di TIM Famiglia.
    Allora funziona così: 5 euro fissi al mese se attivi l’opzione “TIM Famiglia 1 Eurocent” che… è attiva di default quando compri la SIM.;-) Se è attiva l’opzione, allora chiami due cellulari e un fisso a solo 1 eurocent/minuto. Ad ogni telefonata sono addebitati 16 centesimi di euro (scatto alla risposta). La tariffazione è a scatti di 30 secondi. Valore del singolo scatto: 0,5 centesimi di euro. In più per ogni chiamata da fisso ti ricarichi di 5 centesimi al minuto. Le chiamate verso altri cellulari TIM 15 cent/minuto, vs. altri operatori 30 cent/minuto. Se non vuoi l’opzione 1 Eurocent, allora cacci 9 cent/minuto verso due cellulari e un fisso e niente autoricarica. L’opzione 1 eurocent/minuto non è disattivabile su richiesta (questo è quello che non ti dicono prima), ma si disattiva automaticamente qualora alla scadenza dei 30 gg. il tuo credito residuo sia inferiore ai 5 euro. Quindi se sei sopra i 5 euro e volevi disattivarla ciao ciao per i successivi 30 gg. Se invece sei sotto e volevi tenerla… cavoli tuoi scatta l’altra tariffa e per tornare a 1 eurocent cacci subito altri 5 euro o picche. Bello no? Così ti inducono a tenere il telefonino sempre bello carico, mentre se ti va bene il 9 cent/minuto devi stare bene attento al tuo credito residuo in prossimità della scadenza (col rischio di non poter telefonare).

    REBUS: calcolare il punto di breakeven, ovvero stabilire il traffico medio mensile sulla base del quale ti conviene una tariffa o l’altra, essendo Y il traffico medio da rete fissa vs. il tuo cellulare. ;-)

    A proposito, mitico lo slogan di TIM: stare insieme non è mai stato così conveniente.
    TIM Famiglia è il piano tariffario, pensato per tutto quello che hai sempre desiderato: per sentirvi più vicini basta 1 cent. al minuto!

    Quando ho chiamato il Servizio Clienti (due volte) per chiedere la disattivazione dell’ opzione 1 eurocent e mi hanno spiegato tutto l’ambaradan li ho minacciati di immediato ricorso al garante se non disattivavano seduta stante l’opzione. La prima volta hanno risposto picche: non si può. Si disattiva da sè sotto i 5 euro. La seconda volta… sono stato molto più convincente. :-D

    Questa offerta di Wind per la navigazione, in confronto, è “cristallina”. :-P

  6. aghost Says:

    “REBUS: calcolare il punto di breakeven, ovvero stabilire il traffico medio mensile sulla base del quale ti conviene una tariffa o l’altra, essendo Y il traffico medio da rete fissa vs. il tuo cellulare”

    noooooo… ci riuncioooo :P

  7. frap1964 Says:

    Non c’è problema, tanto TIM Famiglia è il piano tariffario pensato per tutto quello che hai sempre desiderato… :D

  8. Liuk Says:

    E’ curioso vedere, nella pagina della promozione wind, come più dell metà sia di note e il resto è promozione >_>

  9. aghost Says:

    si liuk, io quando vedo “promozioni” come quelle, zeppe di postille, scappo a gambe levate


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: