La lotta ar crimine

settembre 15, 2007

Lo vedete come fanno? Sono furbi. Per smontare lo scandalo dei voli di Stato al Gran Premio di Monza, ecco Rutelli che il giorno dopo cerca di sviare l’attenzione buttando nel cortiletto dei mass media un osso da rosicchiare: “La lotta al crimine” (sic!). Osso sul quale giornali e tg si azzufferanno per un po’ alzando un po’ di provvidenziale polverone.

L’unica vera lotta al crimine sarebbe a questa classe politica criminale e parassitaria, ma tant’è. Dopo la crociata contro i lavavetri, ecco le muscolari dichiarazioni del vicepremier:

“Per sconfiggere il crimine bisogna puntare sulle nuove tecniche che stanno dando grandi risultati in altre parti del mondo: tuteleremo la riservatezza delle persone, ma con la banca del dna molti delitti non rimarranno irrisolti”

Dichiarazioni che, dette da Rutelli dopo la disastrosa vicenda del portale italia.it farebbero ridere a crepapelle, se non fosse per un altro, probabile, colossale e inutile spreco di denaro pubblico.

Ora, siamo seri: davvero si crede che la banca dati del DNA, in Italia poi, risolverà qualcosa? I veri crimini, quelli che impoveriscono tutti gli italiani, si chiamano monopoli e oligopoli, corporazioni di tutti i tipi: banche, assicurazioni, e soprattutto le mega aziende private con la concessione statale.

Cioè tosature di massa legalizzate
che drenano migliaia di miliardi dalle tasche dei cittadini. Su queste, non un fiato. Meglio fare la faccia feroce col lavavetri.

Powered by ScribeFire.

9 Responses to “La lotta ar crimine”

  1. Liuk Says:

    la cosa è “comica” per vari motivi.
    1) Innanzitutto perché la dice Rutelli!
    2) Perché la dice uno che ha fatto della tecnologia in italia l’ennesima barzelletta (vedi portale italia.it).
    3) Perché… ma Rutelli non è Ministro dei Beni Culturali? Che caxxo c’entra allora?
    4) Perché è l’ennesimo enorme progetto che non si sa nemmeno da dove deve partire, quanto tempo ci vorrà, quanti soldi (tanti) si spenderanno e soprattutto buttato li per far scena.


  2. Rutelli come sindaco a Roma aveva fatto un buon lavoro.
    In questa sinistra ci credevo, anche se in Rutelli non credevo più già da un po’.

    Oggi penso sempre che ci sia qualcosa di ancora peggiore di questo governo, eppure è un peccato, proprio un peccato.

  3. frap1964 Says:

    Ancora non mi capacito di come sia stata possibile la premiazione del Rutello al BIT TOURISM AWARD (Bit 2007) come “Uomo dell’anno per il turismo”.
    Forse perchè in finanziaria 2007 il governo ha infilato un contentino da 60 mln euro/anno per il triennio 2007-2009 tutto dedicato al turismo (art.1 commi 1227-1229)… pliiizz visit Monza a 20.000 euro/giorno.

  4. Liuk Says:

    Ma non so, io sinceramente non ho mai sentito parlar bene di Rutelli dai Romani.
    Anzi diciamo pure che fare il sindaco di Roma è stato un trmpolino di lancio per far capire bene con chi si aveva a che fare :)


  5. Quando avrà finito di mappare tutti i DNA dei criminali, i più pericolosi avranno già scoperto come modificarselo

  6. Stefano Says:

    Che succedera’?
    LORO…staranno in cima alla lista?


  7. Se un criminale lo tieni in galera, impedisci che commetta crimini e quindi poi non serve trovare un colpevole di un delitto non commesso. Se inveci il criminale lo liberi, dopo ti tocca cercare un colpevole per tutti i crimini che commetterà.
    Ogni riferimento all’indulto è puramente casuale.

  8. il Lopippo Says:

    casualmente oggi mi sono imbattuto in questa pagina,
    http://toghe.blogspot.com/2007/09/il-legislatore-non-vuole-che-la.html
    ed è stato illuminante
    riassumendo:
    “Il processo termina, nel 95 % dei casi con una sentenza di non doversi procedere perché il reato è estinto per prescrizione
    Nei restanti casi:
    a) le pene fino a 6 mesi di prigione vengono convertite in pene pecuniarie: 38 euro al giorno, 6 mesi sono 6840 euro
    b) le pene fino a 2 anni non si scontano: c’è la sospensione condizionale della pena
    c) se non si può avere la sospensione condizionale della pena:
    d) pene fino ad un anno di prigione vengono scontate con la libertà controllata (si sta a casa propria o dovunque si voglia, basta comunicarlo alla Polizia)
    e) pene fino a due anni di prigione vengono scontate con la semidetenzione; si va in giro durante il giorno e si dorme in carcere (sempre che non si usufruisca dell’affidamento in prova al servizio sociale)
    f) pene fino a 3 anni di prigione vengono scontate con l’affidamento in prova al servizio sociale: si svolge qualche attività socialmente utile (mi pare che Previti voglia fare l’avvocato dei bambini) e si è liberi come l’aria
    g) pene fino a 4 anni di prigione vengono scontate con la detenzione domiciliare: (si sta a casa propria o dovunque si voglia, basta comunicarlo alla Polizia); naturalmente arrivati a 3 anni scatta l’affidamento in prova al servizio sociale
    h) sia l’affidamento in prova che la detenzione domiciliare scattano quando si arriva alla soglia dei 3 anni per il primo e dei 4 per la seconda; quindi funzionano pure per gente condannata a pene gravissime (ma in pratica non ce n’è); insomma gli ultimi 4 anni in un modo o nell’altro vengono abbuonati
    i) il tempo che si passa in galera passa più in fretta: 9 mesi valgono un anno; quindi uno condannato a 6 anni in realtà ne deve fare solo 4 e mezzo; anzi solo mezzo, perché poi c’è la detenzione domiciliare per un anno e per i restanti 3 anni c’è l’affidamento in prova al servizio sociale.

    A tutto questo si aggiunge (non si sostituisce, proprio si aggiunge) la grande opera di magnanimità, pietà e pragmatismo cui, da subito, si è dedicata la nuova maggioranza: l’indulto.

    Ecco perché l’indulto si somma, non sostituisce: perché si aggiunge a tutti gli altri sconti, perdoni, soluzioni alternative che si sono già viste.

    la motivazione era ridicola (dobbiamo sfollare le carceri: ah si? E allora perché avete compreso nell’indulto falso in bilancio, frode fiscale e altri reati di questo tipo per i quali manco uno era in prigione?)”

    spero di non essere andato fuori tema, ma che si parla a fare di lotta al crimine quando applicando le leggi abbiamo quei risultati?

  9. aghost Says:

    lopippo la risposta te la sei già data :)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: