Quando l’affitto si mangia il 74% della busta paga
settembre 21, 2007
“Per l’affitto di 80 metri quadri in periferia di Roma o Milano chiedono 800 euro: ciò che porta via il 74% della busta-paga del medio-basso lavoratore italiano, che sta sui 15 mila euro l’anno (un mese di stipendio senatoriale).
Per un alloggio nel centro di Milano, invece, l’affitto è di 2.000 euro mensili. Non c’è proporzione: come si vede, a pagare di più sono i più poveri, miracolo della sinistra al governo. La metà dei canoni di locazione (circa 2 milioni) sono in nero, con un’evasione calcolabile in 5 miliardi di euro”.
E’ una parte del bell’articolo di Maurizio Blondet sull’economia fasulla che vi viene propinata da una informazione fasulla.
Powered by ScribeFire.
settembre 21, 2007 at 11:28 am
Non credo che con la destra al governo gli affitti fossero molto diversi. Qui è il mercato immobiliare italiano che è completamente folle. A Firenze situazione analoga (costa un po’ di più in periferia).
settembre 21, 2007 at 1:00 PM
a genova gli affitti sono altissimi. praticamente un mese di affitto equivale a una rata mensile di un mutuo!
inoltre c’e’ un mercato nero per gli affitti che e’ enorme, diffuso, e mai colpito. soprattutto i trasfertisti, gli universitari… capita un 5 vani, 4 persone in zona popolare, 250 euro a testa al mese. e si trova di peggio!
i miei amici a bologna dicevano che qui sono ancora economici!
e chi colpisce tutto questo? i giovani!!! si, sempre noi! io non riesco ad andare via di casa, vorrei vivere da sola.. ma come faccio? ho una borsa di studio, devo stare a casa per forza! mi ci esce l’affitto, le spese di luce gas… mi rimarrebbero delle bricioline, che pero’ non bastano!
settembre 21, 2007 at 1:30 PM
Ho letto l’articolo di Blondet che proponi e mi sono anche documentato in rete, pare sia un estremista di estrema destra e a vedere bene la scelta degli argomenti è un po’ a senso unico.
settembre 21, 2007 at 3:41 PM
scusa maurizio, io non so se Blondet sia di estrema destra e francamente mi interessa poco. Ho letto quello che scrive e nel caso specifico mi sembra SACROSANTO. E tanto mi basta! :) ciao
settembre 21, 2007 at 4:40 PM
Su questo hai totalmente torto. Il rincaro dei prezzi degli affitti è dovuto al botto dell’immobiliare e all’aumento dei prezzi del 2002 (entrata euro).
Ti ricordo che all’epoca c’era Berlusconi, che non ha mosso un dito per frenare l’aumento dei prezzi. In Belgio, ricordo, il governo fece una maxi multa di 500milioni di euro per l’aumento sconsiderato dei prezzi ad un distributore di supermercati.
In Italia hanno permesso scempi come cartelli in lire ritoccati magicamente in euro (Roma, Cassia, fioraio con cartello “L. 5000” –> “E. 5,00#” con l’ultimo zero cancellato)
settembre 21, 2007 at 4:42 PM
Ah, e mi sono dimenticato di dire che ovviamente l’inflazione era dichiarata al 3-4%, invece che al 25% annuo per 3-4 anni.
settembre 21, 2007 at 5:57 PM
@superbisco
io mi ricordo solo della tassa dell’euro per entrare “a tutti i costi in eurolandia” …definita come l’eldorado dall’amico romano … ma non la doveva levare sta tassa? Eppoi il controllo sulla spesa non era un cavallo di battaglia di questo governo, e gli aumenti dei primi generi alimentare che ci sono adesso?
SONO TUTTI UGUALI, difendere prodi parlando male di berlusconi e’ come il toro che da del cornuto al ciuco!
Ma lo sapete quante sono le tasse sulla 2a casa? temo di no.
Inoltre negli usa se non paghi l’affitto ti sbattono fuori dopo pochi giorni in italia ci puoi stare anche abusivamente a tempo indefinito, l’importante e’ dimostrare di non avere nulla. Come al solito agli onesti lavoratori tocca sloggiare magari perche’ hanno perso un lavoro a chi occupa, magari con la forza, non succede nulla …
settembre 21, 2007 at 6:09 PM
non voglio farne una questione politica. sto trattando, visto che a dicembre ho lo sfratto, un’abitazione di circa 90 metri, a Cinquale (MS) vicino Forte dei Marmi: 950 euro al mese
settembre 22, 2007 at 10:08 am
Io a questi prezzi credo. Li ho toccati con mano. Si chiama liberalizzazione della destra quando era al governo. Liberalizzazione e nessuna regola nemmeno trasparenza. Secondo me.
settembre 22, 2007 at 10:38 PM
Aghost, anche alle mie orecchie questo “miracolo della sinistra al governo” stona. Lo sai che raramente faccio distinguo, quindi permettimi di ricordarti la faccenda dei fondi rientrati dall’estero quando ci fu il cambio con l’euro… perchè sono stati usati nel mercato immobiliare… ed è stato un governo di destra (attenzione: unica nazione in europa) a consentire il rientro. Parliamo di 59,8 miliardi di euro… miliardi… ( http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/raccoltenormative/11%20-%20Decreto%20Fiscale/Camera/Stenografici%20aula/257.pdf ) il 4,5% del PIL ( http://www.lavoce.info/news/view.php?id=32&cms_pk=246&from=index&aut_pk=93 )
Non ho tempo al momento di cercare collegamenti con il mercato immobiliare, tempo fa però mi sembrò di capire che sono stati quantomeno l’innesco della salita vertiginosa del costo delle case e degli affitti. Ci sono giochi finanziari fuori dalla mia portata… aumenti della liquidà… passaggi multipli, indiretti, incrociati di denaro… io non ci capisco un tubo.
P.s.: Fra l’altro sono stati tassati al 4%, se non sbaglio… il che significa che se quei soldi erano all’estero perchè ottenuti illecitamente, almeno almeno tasse non pagate (secondo te da dove arrivano? Chi è che in Italia ha preso i soldi da una banca poi chiusa per mafia? Chi è che in Italia ha fatto talmente tanti impicci da far dichiarare ad un tecnico di bankitalia che non era stato in grado di rintracciare l’origine del denaro? Chi c’ha i soldi all’estero? Io i soldi non li ho proprio, nè all’estero, nè qui: e tu?) di fatto i delinquenti hanno pagato meno tasse di quelli che lavorano onestamente e pagano le tasse senza aspettare i condoni (perchè lo scudo fiscale di fatto è stato un condono).
settembre 23, 2007 at 9:02 am
Per vedere se qualcuno è credibile io invece leggo quello che scrive ho anche fatto un giro su Wikipedia, il personaggio non mi sembra il massimo della credibilità, poi ognuno fa come crede.