Apocalypse now
settembre 30, 2007
Hanno ciulato il computer a Francis Ford Coppola. Lo riferisce una notizia sul Corriere, il grande regista americano è distrutto: “15 anni di lavoro persi” ha detto sconsolato.
Nella memoria del pc portatile, rubato nella sua casa in Argentina, aveva registrato quindici anni di lavoro, compreso il materiale per il suo prossimo film, «Tetro», inizio riprese previsto per febbraio.
Ma è credibile una simile notizia? A me pare poco probabile, infatti poi il Corriere la prende a pretesto per raccontare altri casi simili, con l’immancabile parere del sociologo Ferrarotti: «È un lutto gravissimo, difficile da elaborare soprattutto se, come nel caso di Coppola, va perso un lavoro creativo, perché è la perdita della sostanza della persona che si è espressa in quel lavoro».
Grazie tante, e che non lo sapevamo?
Se davvero Coppola, che tra l’altro è miliardario e quindi non penso gli manchino i soldini per comprarsi un disco esterno o un masterizzatore, ha salvato 15 anni di lavoro su un solo pc, senza fare delle copie di sicurezza, allora è proprio scemo. Io direi: ti sta bene, così impari :)
Voi come salvate i vostri dati importanti?
Personalmente uso vari dischi esterni (quattro, due dei quali stanno altrove), sui quali copio a intervalli quasi regolari i dati. E’ un vero sfinimento, ma in teoria dovrei stare relativamente tranquillo.
Purtroppo ho molte foto e ne scatto parecchie ogni settimana: occupano un sacco di spazio e masterizzarle ogni volta sarebbe un incubo, senza contare che i supporti cd o dvd pare non siano proprio a prova di bomba.
Powered by ScribeFire.
settembre 30, 2007 at 5:36 PM
Se fossi miliardario farei una copia di Backup speculare in tempo reale dei miei Hard Disk in 4 Server sparsi ai quattro angoli del mondo.
settembre 30, 2007 at 6:54 PM
i supporti ottici saranno anche refrattari ai campi magnetici ma sono fisicamente troppo delicati per durare nel tempo
l’unica soluzione al momento mi sembra copiare su più hard disk, tenendo bene a mente che anche gli hard disk muoiono, e quindi dopo qualche anno andrebbero comunque rimpiazzati
i dischi rigidi esterni sono una manna recente, ormai ci sono modelli da più di 100 GB che funzionano alimentandosi direttamente dalle porte usb, togliendo quindi anche la scomodità dell’alimentatore esterno
di programmi che fanno backup a intervalli regolari ce ne sono parecchi, anche freeware
gli si può dire “copia C:\ su D:\” con tutte le opzioni del caso con un solo clic, o impostargli l’orario
i dischi rigidi moderni sono enormi (arrivano a 750 GB al momento), e questo dal punto di vista della sicurezza non è un gran bene, dato che se si rovina fisicamente si perdono TANTI dati
15 anni di manoscritti si mettono anche su un floppy, 15 anni di riprese in formato grezzo (1 GB ogni 5 minuti) sono ancora proibitivi da conservare in digitale
settembre 30, 2007 at 7:05 PM
certo che a pensarci è davvero assurdo che sti benedetti supporti non siano del tutto affidabili.
Io ho centomila foto almeno, se dovessi perderle è da spararsi… ho sentito parlare dell unita a nastro, ma sono valide?
settembre 30, 2007 at 7:57 PM
Magari si è solo reso conto che stava iniziando le riprese di un film non all´altezza
settembre 30, 2007 at 8:08 PM
[…] prende il volo Settembre 30, 2007 Posted by db in Mondo, computer, news. trackback Anche io, come Aghost, rimango un po’ perplesso di fronte a questa storia (da BBC News): Coppola plea after […]
settembre 30, 2007 at 9:19 PM
i nastri erano cinque anni fa quello che oggi sono i dvd (4/8GB nel 2003 erano tanti), sinceramente non so se si sono evoluti
credo siano delicati come videocassette, ed hanno il problema che si leggono “a senso unico”, cioè per ritrovare il file che ti interessa devi prima leggere TUTTO il nastro fino a quel punto; per una copia d’emergenza andavano anche bene, certo però che un hard disk permette un’organizzazione ed un accesso molto migliore
settembre 30, 2007 at 10:46 PM
I backup li aveva, sembra, ma hanno rubato anche quelli.
http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/7019644.stm
ottobre 1, 2007 at 10:02 am
Chiederanno un riscatto…….
ottobre 1, 2007 at 11:11 am
Io li salvo SPESSO !! Proprio perchè queste cose accadono.
ottobre 1, 2007 at 1:07 PM
..piu che altro e’ desolante il quadro di un Coppola ricco che non si fa i backup.
Solo io sogno di diventare ricchissimo per avere sempre tutto in sincronia con un supermega-hub casalingo in sincronia col super server del lavoro e col cellulare (come minimo!) ?
e Coppola, con i dischi esterni da 2 terabyte a portata – quasi – di tutti i mortali.. nisba ?? :| booh !
augh
Luca\S
ottobre 1, 2007 at 1:37 PM
ho pensato le tue stesse cose…ma a chi vogliono darla a bere??
ottobre 1, 2007 at 2:11 PM
uno come coppola che tiene il lavoro di 15 su un pc è da dementi. Io dubito della notizia. Resta comunque il fatto che mettere davvero al sicuro i propri dati non è semplice nè comodo.
ottobre 1, 2007 at 4:07 PM
spot
io comunque oltre che a masterizzare, ho anche un Hd esterno
ottobre 1, 2007 at 4:56 PM
ma sara’ una bufala….
in 15 anni sono cambiati i formati audio video… come minimo non avra’ un portatile, ma una workstation con monitor 30 pollici high rendering, venti schede grafiche per il montaggio (so quanto sia ciuccia-risorse per esperienza)… per non parlare delle copie delle case discografiche…
puzza di bufala…
ottobre 1, 2007 at 6:08 PM
Sono strasicuro che trattasi di BUFALA. E’ abbastanza inverosimile.
I nastri li scarterei a priori. Cmq finiamola con le leggende metropolitane per favore. Io ho un sacco di floppy disk (si, i dischetti) e fino a quando avevo il computer con relativo lettore, si leggevano perfettamente. Su un centinaio di floppy se ne saranno smagnetizzati due o tre. Ce ne vuole per smagnetizzarli. Ma si sa, accade. I CD/DVD invece sono praticamente eterni. L’unica cosa che può far casino sono i graffi e la polvere, ma dipende da come li tratti. Certo, dipende anche dalla qualità, perché se ti capita di perder dati, allora erano di bassa qualità dall’inizio. Gli hard disk sono le periferiche meno affidabili in assoluto. Ne ho avuti a bizzeffe. Ora ho 1 solo hard disk di backup e masterizzo tutto su DVD. Meno paranoie, usiamo i supporti ottici. Al max ti fai il backup del backup (con una doppia copia su DVD, se ti perdi delle foto, inizi a diventare un caso di studio per scienziati tosti)
ottobre 1, 2007 at 6:25 PM
maurizio, io scatto da circa 5 anni circa 4 gb di foto a settimana. Hai idea di cosa signifchi masterizzare tutto in doppia copia? :(((
ottobre 1, 2007 at 7:52 PM
io su una decina di hard disk non ho ancora mai avuto un “malfunzionamento”, mentre su circa 200 tra CD e DVD (masterizzati a 1x) sono quasi tutti illeggibili (errore di ridondanza ciclico)
conservo ancora vecchi HDD da 200 MB con quasi due decenni di utilizzo, ancora funzionanti ma che ormai non valgono più lo spazio che occupano nel case (erano montati su dei 286 ^^ )
ottobre 2, 2007 at 10:40 am
E’ stato rubato il computer portatile E il dispositivo di backup. Quindi il computer e il dispositivo di backup erano nello stesso luogo. Mi sembra abbastanza verosimile.
Morale: tenerli in luoghi differenti e usare anche diversi supporti.
ottobre 3, 2007 at 4:47 am
Aghost, io sono dell’idea che il backup non deve essere una cosa troppo stressante… prova a porti nell’ottica di risparmiare tempo e vedrai che vivrai molto meglio! :)
Non sto scherzando… anche la perdita di dati è un terrore parzialmente ingiustificato. Spesso si perde più tempo nel fare il backup che a recuperare i files persi o fare a meno dei files irrecuperabili… sul lungo periodo appare più evidente. Unico aspetto negativo è che a volte si perdono cosa a cui si era affezionati… ma a parte le questioni affettive, non è una perdita.
ottobre 3, 2007 at 6:45 am
mpf ma che stai a dire? :) Io con le foto ci lavoro e se dovessi perderle per qualsiasi ragione sarebbe un disatro non solo affettivo ma anche economico :(