Arriva Kindle, l’e-book di Amazon
novembre 21, 2007
Amazon, leader mondiale di commercio on line, prova a rilanciare l’e-book. Lo fa con Kindle, un dispositivo dalle dimensioni di un libro che può contenere in memoria libri elettronici, audiolibri, riviste, giornali.
L’innovativo schermo da sei pollici con tecnologia “E-ink”, risoluzione di 600 x 800 pixel a 167 ppi e 4 scale di grigio, permetterà di modificare a piacere i caratteri della lettura. Una batteria di lunga durata offrirà fino a 30 ore di lettura ininterrotta, senza che il dispositivo si scaldi o faccia rumore come un computer portatile. Inoltre, Kindle potrà collegarsi a Internet senza fili attraverso un sistema chiamato Whispernet, basato sui servizi a larga banda offerti dalla telefonia cellulare.
Oltre 88.000 titoli di libri saranno disponibili per essere scaricati online da Amazon da domani, quando Kindle comincerà a essere venduto negli Usa a 399 dollari (circa 272 euro) . I libri saranno in vendita a 9.99 dollari l’uno, con un primo capitolo offerto in lettura gratis. Inoltre, su Kindle saranno disponibili le versioni online di vari quotidiani (per ora New York Times, Wall Street Journal, Washington Post e Le Monde) e settimanali, oltre ad abbonamenti ad alcuni blog selezionati, al costo di 1.99 dollari al mese per ciascun blog.
Il principio è lo stesso dell’I-pod per la musica. Tentativi di trasferire i libri in un comodo formato digitale si sono rivelati mezzi fallimenti negli anni passati: forse ora, vista l’illustre paternità di Amazon, è la volta buona.
Powered by ScribeFire.
novembre 21, 2007 at 6:55 PM
[…] Bruno Godoi, informática, dicas, wordpress e a vida da internet. wrote an interesting post today!.Here’s a quick excerptArriva Kindle, l’e-book di Amazon Novembre 21, 2007 [IMG] Amazon, leader mondiale di commercio on line, prova a rilanciare l’e-book. Lo fa con Kindle, un dispositivo dalle dimensioni di un libro che può contenere in memoria libri elettronici, audiolibri, riviste, giornali. L’innovativo schermo da sei pollici con tecnologia “E-ink”, risoluzione di 600 x 800 pixel a 167 ppi e 4 scale di grigio, permetterà di modificare a piacere i caratteri della lettura. Una batteria di lunga durata offrir […]
novembre 22, 2007 at 11:02 am
Quando questo aggeggio si ricarichera’ per gli affari suoi, quando potra’ essere usato come sottotazza, quando potro’ sottolineare e scrivere sopra i libri che leggo e quando il libro costera’ 0,9 euro al posto di 9.90 (diavolo! Non c’e’ il costo della carta, del trasporto, del magazzino e del personale della libreria, con 10 tecnici e una paio di server si puo’ tenere in piedi la biblioteca universale mondiale e il libro elettronico costa come quello di carta?!!), allora lo prendero’ in cosiderazione. Per ora mi sembra solo uno strumento utile per la manualistica e poche altre cose. NON per lettura di un romanzo o di un saggio.
ilcomiziante
novembre 22, 2007 at 11:12 am
effettivamente il prezzo esagerato dei libri mi è sembrato subito davvero eccessivo.
novembre 22, 2007 at 11:17 am
E come stiamo col DRM? Perche’ il libro di carta non ce l’ha.
novembre 23, 2007 at 6:52 am
mi dicono che il formato è proprietario, e che la licenza d’uso dei libri scaricati VIETA di copiare, prestare etc etc… che palle!
marzo 12, 2010 at 2:32 PM
[…] aGhost] Segnala questo post:These icons link to social bookmarking sites where readers can share and […]