La tv è un malato terminale
dicembre 9, 2007
Lo giuro: non avevo intenzione di parlare della cacciata di Luttazzi da La7. Non mi scandalizza. Non m’indigna. Semplicemente mi annoia.
E’ l’ennesima conferma che la tv è un mass media sotto libertà vigilata, punto. Tra l’altro la battuta di Luttazzi non faceva neppure ridere, solo turpiloquio a buon mercato. Sono arrivato addirittura a pensare che Luttazzi l’abbia fatto apposta :) Era la penultima puntata, credo, farsi cacciare in dirittura finale sarebbe stato un ottimo espediente pubblicitario per la prossima tournee teatrale.
Qualcuno ha ipotizzato che la sospensione sia arrivata in realtà per impedire l’ultima puntata in cui Luttazzi avrebbe parlato di Papa Ratzinger, il che sarebbe anche peggio. Chi si era illuso che La7 fosse o potesse diventare una tv alternativa ricordo che la proprietà è di Telecom Italia, con tutto quel che ne consegue.
Ovviamente non sono contento che Luttazzi sia stato “sospeso”, l’eufemismo che ha usato la7, ma credo siano altri gli “usi criminosi della tv” (cit. Berlusconi), dei quali ci si dovrebbe scandalizzare. Ma vale la pena? Ormai c’è internet, usiamo quella e buonanotte. La tv ormai è un malato terminale.
Powered by ScribeFire.
dicembre 9, 2007 at 10:57 am
Hai ragione. La TV va spenta e basta. Tout court, senza rimpianti, senza compromessi. Punto.
A me Luttazzi piace, ma non lo guardavo lo stesso perché, semplicemente, non guardo la TV
dicembre 9, 2007 at 11:51 am
Attenzione comunque a non sostituire il “l´hanno detto in TV” con “l´ho letto su internet”
dicembre 9, 2007 at 1:01 PM
:-) capisco il tuo dubbio, Oscar. Non è che su internet si trovi la verità assoluta. Si trova semplicemente la possibilità di ascoltare voci diverse. E non è poco.
dicembre 9, 2007 at 2:22 PM
Mah, quando è troppo è troppo. Non penso sia necessario chiamarsi Luttazzi per dire tutte quelle volgarità. Non penso sia sufficiente chiamarsi Luttazzi per reclamare il diritto di stare in tv.
dicembre 9, 2007 at 2:58 PM
ciao, a tutti, è prima volta che vi scrivo anche se ogni tanto bazzico qui.
Solo alcune precisazioni al pezzo:
-la puntata era la sesta di dieci, quindi poco più della metà
-non solo hanno sospeso o soppresso nn so il programma, ma fatto più grave hanno CANCELLATO tutte le puntate trasmesse e quella che sarebbe dovuta andare in onda… (chi ha detto MiniVer?)
-la battuta in questione, non viene citata per intero, compresa cioè della domanda che era riferita alla guerra in Iraq, dove il comico snocciolava i dati delle vittime del conflitto e del fatto che Berlusconi avesse detto che “era contrario alla guerra in Iraq”. Detto questo concludeva: come faccio a sopportare tutto questo? e poi la battuta.
Il fatto che scandalizzi, irriti solo il fatto di uno che piscia sull’uomo del foglio… e non delle migliaia di morti tra iracheni e americani la dice lunga su cosa veramente dovrebbe scandalizzare.
Scusate il post lungo. bye
dicembre 9, 2007 at 3:01 PM
La TV (La7)licenziando il mangiatore (e venditore) di sterco Luttazzi ha dato invece un segno di non essere ancora in coma. Se non lo avesse fatto, sarebbe finita anch’essa nella m.
dicembre 9, 2007 at 3:07 PM
grazie delle precisazioni matteo :)
dicembre 9, 2007 at 5:16 PM
scusate vado controcorrente. il ragionamento di la7 è corretto a mio parere. loro dicono: ok ti do piena libertà ma attento ad usarla bene. tradotto: non puoi parlare male di una delle colonne della tua stessa azienda. la cacciata mi sembra inevitabile. non trovate?
dicembre 9, 2007 at 5:44 PM
vorrei risponderti antonio, secondo me il ragionamento non fila molto perchè:
-il fatto che la battuta a mio avviso non sia un’offesa l’ho spiegato un paio di post sopra. Si basava sulla contrapposizione dell’immagine di Ferrara e compagnia con la santanchè a frustarli tutti con quella della soldatessa americana Lynndie England che teneva al guinzaglio i prigionieri nel carcere militare di abu ghraib.
-mi sembra molto strano che si intervenga a censurare un progamma poche ore prima della puntata successiva, dopo che è passata una settimana dal fatto e cosa ancora più comica anche la replica al giovedì hanno fatto passare (tra parentesi, Ferrara non si è lamentato della battuta)… Se veramente fosse stato questo il problema sarebbe venuto fuori subito.
Secondo me il fatto che la sesta puntata fosse dedicata all’enciclica Spe Salvi del papa e altri temi scottanti, potrebbe essere più plausibile. (ovviamente IMHO). Ah, il fatto che Luttazzi registri la puntata poche ore prima della messa in onda e senza pubblico per paura che qualche “soffiata” sul tema trattato o sul modo di esprimerlo possa far intervenire la censura, la dice lunga sulla libertà non solo di satira, ma generale del nostro paese.
-Il fatto poi che venga cancellato un programma che quadruplica gli ascolti medi della rete (da 0.8% a circa 3-4% medio con punte del 9% di share) questo mi suona veramente ridicolo…
Penso che se crozza avesse fatto la stessa battuta, neanche l’avremmo saputo.
Scusate un altro post lungo. bye
dicembre 10, 2007 at 1:49 am
C’erano ancora 5 puntate registrate, stavano lavorando al montaggio di altre puntate ancora. La frase incriminata non sarebbe turpiloquio fine a se stesso, sarebbe un confronto fra quello che è successo ad Abu Graib e quello che è successo in Italia, fra chi tira la giacca a destra e sinistra ma contano solo le amicizie, idem nelle carceri, un confronto fra l’esportare la democrazia e la pace ed una realtà non ponderata, una realtà ben diversa. Chiedo scusa se non leggo gli altri commenti, ultimamente ho meno tempo. So solo che il livello di Luttazzi mi sembra un po’ troppo alto per essere sempre compreso in pieno. Non sempre si hanno i giusti riferimenti ed agganci per capire fino in fondo, ci si ferma fin dove si può capire ed in questo forse manca di genialità il signor Luttazzi. Come parallelo penso a film che al momento della pubblicazione non hanno il finale che il regista avrebbe voluto, semplicemente perché il pubblico non era maturo…poi a distanza di decenni, si ripubblica il film con tre finali anziché uno solo.
Buon lavoro! ;-)
dicembre 10, 2007 at 7:55 am
luca, leggiti il commento che ha fatto aldo grasso, che finora mi sembra il piu convincente…
http://www.corriere.it/spettacoli/07_dicembre_09/luttazzi_grasso_1eeb5c14-a633-11dc-b0eb-0003ba99c53b.shtml
dicembre 10, 2007 at 4:09 PM
mah, io sinceramente non capisco proprio questo moralismo continuo intorno alla battuta di luttazzi… che sia un battuta o meno, che si riferisca al ruzante o a abu ghraib poco cambi, per un motivo semplicissimo! perche’ luttazzi dovrebbe essere tenuto “sotto controllo” e tutto il resto no? ci sono offese continue, volgarita’ ovunque, sciacallaggio, avvoltoi pronti a tutto pur di conquistare un decimale in piu’ di presunto share e non succede niente… perche’ proprio con luttazzi e in questo modo cosi’ meschino? mi riallaccio anche ai dettagli sottolineati perfettamente da matteo, qualcosa non quadra.
E poi e’ ora di smetterla di fare come gli struzzi, di tenere la testa sotto la sabbia e poi improvvisarsi moralisti andando a estrapolare una singola battuta in cinque trasmissioni di Decameron e in base a quella valutare delle sorti del mondo.
Sciocchezze anche quelle di Grasso, a mio modesto parere, proprio perche’ figlie di una premessa assurda, e cioe’ quella della “liberta’ vigilata”. Perche’ tutto il resto della televisione guano non subisce la stessa sorte?