Scade il?

gennaio 5, 2008

Voi lo sapete, io sono una zitella acida: sarà anche un problema banale ma non sono mai riuscito a capire perché la data di scadenza dei prodotti deperibili è riportata sulle confezioni nei modi più disparati, ma mai dove c’è la fatidica scritta “Scade il“.

Di solito c’è scritto “scade il” e lo spazio per la data vuoto, con l’avvertenza: “vedere sul fondo della confezione” oppure “sul lato destro“, “sul lato superiore“, “sul lato inferiore“, “sul bordo del tappo” eccetera, sicché ogni volta si è costretti a capovolgere più volte il prodotto tra le mani alla ricerca della data fatidica. Che non è mai scritta uguale, con gli stessi caratteri, che anzi sono spesso microscopici e talvolta addirittura illeggibili.

E’ così complicato scrivere la data di scadenza a fianco o sotto la dicitura “scade il”? Mandiamo gli astronauti nello spazio ma non riusciamo a risolvere un problema così apparentemente banale. Sulle uova ad esempio, io credevo fosse obbligatorio stampigliare la data di scadenza, invece c’è un codice incomprensibile. Ma perché?

Powered by ScribeFire.

7 Responses to “Scade il?”

  1. roberto Says:

    http://www.google.it/search?hl=it&q=codice+uova&btnG=Cerca+con+Google&meta=

    se prendi le uova nella confezione multipla c’è scritta la data di deposizione e scadenza. il codice sull’uovo indica la tracciabilità e il tipo di produzione (biologico, in gabbia, all’aperto, a terra ecc). comunque oltre a internet il significato di ogni gruppo di cifre è spiegato di solito sul retro del cartoncino che chiude la confezione

    io comunque le date di scadenza le ho sempre trovate leggibili, e poi le controllo sempre prima di mettere un prodotto nel carrello, non si sa mai. se proprio trovi qualcosa di illeggibile non fai prima a non comprarlo?

  2. Stella Says:

    Io non le guardo, faccio prima…

  3. aghost Says:

    roberto scusami, ma che importa a me consumatore del codice? Perché non mettono la data e morta lì? Perchè dovrei andare su internet a cercare il codice per decifrarlo? Se la data di scadenza deve essere una garanzia, che sia chiara e leggibile senza difficoltà una volta per tutte. O no?

  4. schatten Says:

    ciao aghost ,fai un favore a te e alle galline: non comprare piu’ le uova che hanno il numero 3 stampigliato sul guscio, orientati piuttosto su quelle biologiche col numero zero o tutt’al piu’ col numero 1. Buon anno!

  5. mario Says:

    La risposta è evidente, ma poichè sei una brava signorina non esce fuori dall’angolino cattivo che c’è in te.

    Spremilo e schizzerà fuori urlando:

    COSI’ NON SI VEDE E COMPRI LA ROBA SCADUTA

  6. picchiatello Says:

    E’ così complicato scrivere la data di scadenza a fianco o sotto la dicitura “scade il”

    beh’ si, quando lo stesso produttore non produce, ma fa sub-produrre e poi ci si mettono i canali di commercializzazione si.
    Magari l’azienda di confezionamento ( quasi sempre cooperativa) e’ una ma ha una cinquantina di differenti “marche” da soddisfare la macchina imballatrice e’ una ( non avendo soldi per acquistarne di nuove) e le confezioni sono piu’ di 100.

  7. MFP Says:

    Zitellaccia! :)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: