Net-tv o zapping demenziale?

gennaio 13, 2008

Riflettendo su Joost, su Babelgum e altre televisioni via internet, mi pare che si insegua una strada sbagliata, o comunque infruttuosa.

Di solito le impostazioni principali delle net-tv sono due: la prima propone, paro paro, gli stessi canali della tv analogica, la seconda cerca invece di dare un minimo di ordine, con interfacce più o meno riuscite, al guazzabuglio che c’è su siti tipo Youtube. Il “problema” di internet è che c’è troppa roba, ed orientarsi è difficile e noioso. Guardare video su Youtube è divertente per mezz’ora al massimo, poi diventa una rottura di scatole.

Secondo me la net-tv non deve buttare via il concetto base della televisione tradizionale, che è quello di offrire sì programmi, ma all’interno di una struttura in cui sia relativamente facile orientarsi, come per i canali tematici. A maggior ragione questo dovrebbe accadere su internet, dove l’offerta è enorme.

Personalmente vederei bene un “conduttore” che faccia da guida, e che anzi organizzi un suo personale palinsesto. I programmi di Angela, per dire, sono interessanti perché c’è un presentatore in carne ed ossa che parla di archeologia, o di qualunque altro argmento, secondo un (suo) filo logico: se dovessimo vedere alla rinfusa gli stessi spezzoni di archeologia, senza un filo conduttore, sarebbe tutto molto noioso e scarsamente interessante.

La net-tv insomma non dovrebbe diventare uno zapping demenziale portato all’estremo ma, al contrario, offrire più strumenti (anche umani) per vedere e scegliere quello che davvero ci interessa.

Powered by ScribeFire.

9 Responses to “Net-tv o zapping demenziale?”

  1. antiblogger Says:

    Io più di un video di cavolate (breve) alla volta non riesco a guardare, se si tratta di video “artistici”, o comunque fatti bene, come alcuni videoclip musicali, potrei starci ore…


  2. Bel post.
    Non credi che il tuo personale palinsesto si possa organizzare a partire dal tuo aggregatore ? (che e’ quello che maggiormente rispecchia i tuoi interessi).
    se si, resta il problema di come trasferire quei video sul tuo tv…

  3. aghost Says:

    quinta, io direi di no. Un aggregatore mi mette insieme dei pezzi, ma è un insieme fittizio, un aggregatore non potrà mai raccontarmi “una storia”. E’ un puzzle composto di pezzi che non formano nessuna immagine. Non so se ho reso l’idea. Un programma tv pensato, strutturato, è un’altra cosa, mi racconta un punto di vista. Farsi il palinsesto da soli è spesso una rottura di scatole, sei da solo con cinquantamila cose da vedere e non sai da che parte cominciare.

    Nel mare magnum di internet certamente si possono passare le ore a guardare video su youtube ma sono tutti pezzi slegati, cocci insomma. Io voglio qualcuno che mi guidi, che mi racconti qualcosa.

    E’ come per i blog: tu puoi leggere decine di post sullo stesso argomento da decine di blog diversi, ma è l’autore del blog che dà un’impronta su un argomento, che ti offre il suo punto di vista. Quello è interessante: i singoli post da soli, senza un contesto, lo sono molto meno.

  4. picchiatello Says:

    Debbo dire che quel che vedo nella net-tv riesce a farmi sbadigliare molto prima di quello che si vede nella tv “generalista”.

  5. aghost Says:

    io credo che un modello da seguire potrebbe essere quello di un ottimo programma radiofonico: “2024” di enrico pagliarini, che parla di tecnologia. Lui è bravo, serio, competente, garbato, un programma simile trasportato in video su internet sarebbe assai interessante. Qui, semmai, il discorso diventerebbe: quante persone guarderebbero il programma, e quanto sarebbero disposti a investire gli inserzionisti pubblicitari? Probabilmente i numeri sono ancora troppo piccoli, ma non ho dubbi che la strada sia quella

  6. picchiatello Says:

    Anche la Storia siamo noi come “portalino” non mi dispiace.


  7. Io spezzo un´arancia in favore dello zapping demenziale, non lo vedo una gran jattura

  8. aghost Says:

    infatti no, ma internet permette anche altro :)


  9. […] video e perciò sto ragionando anche io, come tanti, sulle net-tv. Ho già scritto in un altro post Net tv o zapping demenziale? che, a mio modesto parere, le net-tv tendono a seguire un modello sbagliato, che è quello delle tv […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: