Spiati per sempre

gennaio 16, 2008

Tutti i dati con nomi e cognomi, data e ora della connessione internet, delle telefonate, dei fax, numeri e indirizzi dei coinvolti, potranno essere conservati in Italia fino a 8 anni. La norma europea ne prevede al massimo due.

Il Governo (di centrosinistra) ha prorogato di soppiatto i termini della legge Pisanu (di centodestra) nel cosiddetto decreto “milleproroghe”, come lamenta il Garante della Privacy, che ogni tanto si sveglia dal suo torpore senonaltro per far vedere a qualcuno che il suo stato di catalessi non è permanente.

Perché nel nostro paese c’è quest’ansia di controllare tutto? E questo spionaggio istituzionale di massa ha prodotto, almeno, qualche risultato positivo nella lotta al terrorismo, pretesto con cui ci è stato imposto? Non è dato sapere.

Powered by ScribeFire.

8 Responses to “Spiati per sempre”

  1. edo Says:

    pure i nomi dei singoli siti visitati?

  2. frap1964 Says:

    Fino a ieri ero convinto che raccogliere la registrazione vocale della conversazione con una persona, senza il suo consenso informato, fosse un reato punibile a querela di parte. Oggi ho scoperto che non è sempre così, che sulla base dell’art. 12 comma h) della legge 675/1996 (legge sulla privacy), il consenso informato non è necessario qualora l’azione venga messa in atto per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalita’ e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento.
    Pensa te…

  3. Liuk Says:

    Tutto sotto controllo. Tranne le intercettazioni, naturalmente!

  4. mfp Says:

    Te lo “appoggio” qui in un post vecchio sulla privacy:

    http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1066001

    Ti avevo detto che ero uno dei pochi, forse il primo, italiano a non ricevere sms dagli operatori ;)
    Ti avevo promesso le carte; quelle non le ho trovate ma oggi mi e’ capitato per caso il link al ricorso che feci.

  5. a.g. Says:

    bravo mfp :) però mi pare una ben magra vittoria o mi sbaglio? :(

  6. mfp Says:

    No. Ti appare “magra” perche’ i soldi liquidati sono pochi e i provvedimenti giudiziari sono orientati al merito delle questioni … non alla punizione. E cioe’ mirano al rispetto della legge (ie: devi comunicare entro 5 giorni chi e’ il responsabile, devi dimostrare di aver ottenuto il consenso al trattamento dei dati, devi smettere di trattare quei dati se il titolare te lo ha vietato, etc), non a far guadagnare quattrini a chi ricorre all’autorita’. Di fatto quindi, a parte i magri 6x,xx euro che mi liquidarono, ho ottenuto le informazioni richieste, l’attestazione che la tim non aveva raccolto correttamente i dati degli utenti, e – soprattutto – che la smettessero di mandarmi sms pubblicitari, e se avessero continuato sarebbero stati passibili di interventi ben piu’ onerosi vista la precedente negazione esplicita al trattamento dei miei dati e la loro posizione illecita.

    Certo e’ che se guardiamo la cosa in termini “assoluti”: a un’azienda che fattura X miliardi, 65 euro e un utente da escludere dalla pubblicita’ gli fanno una pippa. Pero’ leggiti questo thread:

    http://www.minotti.net/2009/02/12/adesso-basta-was-mala-tempora-currunt/

    Il milleproroghe appena varato va a prolungare l’esistenza delle banche dati “illegali” a cui faceva riferimento Rodota’ nel mio ricorso.

  7. a.g. Says:

    caro mfp, io penso che è abbastanza inutile, e triste, avere ragione in linea di principio se poi quelli che ti torteggiano ce l’hanno sempre vinta comunque.

    Guarda a tutte le multe ridicole che da’ l’autority ai gestori telefonici: cambia forse qualcosa? No, i gestori continuano imperterriti, proprio perché le multe sono ridicole e quindi se ne impipano.

    Se il tuo vicino di casa ti fa impazzire perché tiene alto il volume della tv di notte, e tu lo denunci e vinci la causa, ma poi il tribunale lo condanna a darti 5 euro per le molestie, quello te li da e nel darteli ti ride anche in faccia.

    La tua battaglia, stra-meritevole, è purtroppo resa inutile dalle istituzioni che dovrebbero difendere il cittadino e invece tengono su le braghe a chi conta.

    Riguardo a Rodotà, tu sai che ne penso tutto il male possibile: proprio lui, nella sua legge sulla privacy, rese possibile le molestie telefoniche e il telemarketing, perché concesse ai monopolisti telecom-seat pagine gialle di continuare ad usare i dati degli utenti senza chiedere esplicitamente il consenso agli abbonati (in Spagna invece il governo obbligò Telefonica a chiederlo).

    Lo vedi come è difficile? Ci sono certi paraculi in giro che passano pure per paladini dei consumatori..

  8. mfp Says:

    Aghost, quella e’ roba del 2002 (?) … ho smesso da un pezzo. Rimane pero’ il fatto che delle modalita’ di interazione tra di noi, pubbliche, devono esistere; ed e’ cio’ che manca (ie: lo Stato che in teoria dovrebbe essere il regolatore di TUTTI, non regola un cazzo … come nel caso delle multe ridicole alle telco).

    Quanto a Rodota’, continuo a ripeterti che ne hai una percezione falsata … e’ vero, lui era responsabile della materia … ma ne e’ stato infangato il buon nome. I dettagli infami infilati E nella legge E nelle azioni del garante erano frutto di terze persone. Lo sai che e’ cosi’ … lo hai potuto constatare in mille altre vicende ancora piu’ evidenti, un esempio per tutti: legge Gasparri, si vocifera che lui non l’abbia neanche letta. Ma c’e’ un’infinita’ di leggi che partono bene e poi sono stravolte da un commino bis-tris-quatris dell’ultimo momento, messo li’ da non si sa chi (“guarda caso” nonostante i potenti mezzi della tecnica ancora non hanno messo una telecamera aperta in streaming 24/24 nelle camere del parlamento). Al momento mi viene in mente solo l’ultima azione di Folena sulle opere d’autore e dintorni … che apparentemente sembrava un passettino avanti … ma quando e’ arrivata alla fine dell’iter c’era l’articoletto bis che ne stravolgeva il senso. Dammi retta, comprendo le incazzature che ti sei preso, ma Rodota’ centra poco con quelle. La conferma la hai dal fatto che si e’ tolto dalle balle …


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: