Televisori Euro 0
gennaio 26, 2008
I vecchi televisori a tubo catodico sono letteralmente spariti dai negozi. Vecchi si fa per dire: andavano ancora benissimo.
Anzi: generalmente andavano e vanno molto meglio dei nuovi televisori LCD o al plasma che ormai la fanno da padroni: miglior resa del colore anzittutto, dei “neri”, della profondità e stabilità dell’immagine. La tecnologia del tubo catodico era collaudatissima, affidabile, sicura ed economica.
L’unico svantaggio erano le dimensioni e il peso ma, francamente, una volta che l’hai piazzato il televisore non lo muovi più. E allora? E allora siamo alle solite. Il marketing ha deciso per noi: via i vecchi televisori e sotto coi nuovi, che costano di più, e sotto con la bufala dell’alta definizione, che ancora non esiste. Una propaganda goebbelsiana ha lavato il cervello a milioni di persone: ora tutti vogliono lo schermo piatto. Poi ci si è messo pure il governo a voler fare girare l’economia obtorto collo, sovvenzionando l’altra mega-bufala, quella del digitale terrestre. A chi serve tutto questo? All’utente no di certo.
Chissà: magari un domani si inventeranno i televisori euro 0, euro 1 eccetera, da mettere fuorilegge ogni due o tre anni. Una pacchia. Ma per chi?
Powered by ScribeFire.
gennaio 26, 2008 at 7:24 PM
Porca pupazza aghost, non dirlo troppo in fretta che se mai qualcuno al governo dovesse leggerti prenderebbe la palla al balzo.
Ci metterebbero un attimo a fare un bollino per i tv. :mrgreen:
gennaio 26, 2008 at 7:38 PM
Ma Aghost, ci siamo già! I vecchi televisori non sono (ancora) fuorilegge, ma ci sono le agevolazioni se compri un TV LCD
su http://www.comunicazioni.it .
gennaio 26, 2008 at 8:03 PM
ecco, è pazzesco :(
gennaio 26, 2008 at 8:04 PM
Mah, io lo cambierò il più tardi possibile. Uso ancora il monitor a tubo per il PC e finchè non schioppa non lo cambio, è molto meglio il tubo “canonico” :)
gennaio 26, 2008 at 8:32 PM
[…] a scoprire cose molto interessanti. Ho preso un commento da Dario Bonacina, in altro post sulla scomparsa dei televisori a tubo catodico, che mi segnalava il sito governativo […]
gennaio 26, 2008 at 8:35 PM
E stanno arrivando quelli a tecnologia OLED ultrapiattissimi, che costano un botto, per il momento, ma poi si sa che i prezzi scendono.
Con Sony in pole position. Questi sono gli Euro2.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8744
Siccome consumano poco perchè non hanno bisogno di retroilluminazione, ecco che partirà la campagna di sostituzione per contribuire tutti al risparmio energetico. :)
gennaio 27, 2008 at 1:46 am
Il trucco sta nel non comprarli fino a che non hanno raggiunto il prezzo di quelli della generazione precedente… oltre ovviamente al non comprarli proprio perche’ con Internet non servono più :))))
Mia madre allarmata dallo switch-off della televisione analogica mi ha chiesto quale televisore doveva comprare… allora le ho installato coolstreaming dicendole che e’ meglio se aspetta un po’ di tempo… per il suo compleanno le regalo un telecomando e glielo collego al PC (parra’ strano, ma lei usa Linux… si trova bene così, e non ha mai bisogno del tecnico; anche perche’ io non me la filo proprio)… così quando ci sara’ lo switch-off, le avro’ gia’ piazzato un PC anche in cucina e in camera da letto… così avro’ liberato un altro ultracinquantenne dalla schiavitù della TV. La sfida più grossa non e’ tanto nel non farle comprare un televisore nuovo, ma nel riuscire a farle usare l’aggregatore (al momento solo Repubblica; ma gia’ che non regala soldi per comprare la carta, e’ una buona cosa).
gennaio 27, 2008 at 11:56 am
La settimana scorsa è scoppiato il mio monitor da 19 pollici , tubo catodico, si vedeva divinamente, colori stupendi e mai troppo fastidiosi.
Prendo un lcd sostitutivo e mi trovo malissimo, colori orribili, luminosità che passa dall’accecante al buio totale, colori fosforescenti…
I film e i video anche in qualità ottima si vedono con colori osceni, quadrati grandi quanto un tasto della tastiera rovinano la fluidità dell’immagine…
Insomma uno schifo.
Tenendo presente che è un monitor sostitutivo e che potrà avere le sue pecche, in questi giorni mi sono informata per comprarne uno come si deve.
Ho notato che da tot rivenditori, e tot fornitori via internet, il catodico è scomparso….
E ci sono rimasta non peggio, di più.
I prezzi per gli lcd da pc sono abbordabili effettivamente, ma ora ho il terrore che possa vedersi male come quello che ho momentaneamente, e di trovarmici malissimo.
Ogni volta che ci penso mi incupisco…..
Ma cos’avevano di così brutto i tubi catodici?
Il problema dello smaltimento forse?
Ma mi vien da pensare allora, come smaltisci un LCD?
In maniera identica al tubo catodico…
Medusa
gennaio 28, 2008 at 1:05 PM
Il marketing ha deciso per noi usando come leva la nostra necessita’ ad essere stupidi.
Raccolgo da qualche tempo info televisive con questa etichetta, a breve il confronto,ridicolo, fra varie tipologie di generazione dell’immagine.
http://allarovescia.blogspot.com/search/label/televisione
bye
gennaio 28, 2008 at 2:17 PM
Con un po di pazienza li trovi, io ho preso da poco un samsung col tubo catodico, tra l’altro un modello che ha uno spessore ragionevole ed un design che lo fa sembrare la metà di quello che è veramente, insomma persino bello.
E la qualità del video è perfetta…