Ooops, una società dello Stato gonfia le bollette
febbraio 16, 2008
L’Autorità Antirtust ha disposto che “Telecom Italia sospenda i distacchi della linea nei confronti dei clienti che non pagano le chiamate satellitare fatturate in bolletta, su richiesta di Elsacom, e che gli utenti affermano di non aver mai effettuato“.
L’Antitrust, tra un letargo e l’altro, ha accettato di indagare sulle centinaia di segnalazioni di cittadini che segnalavano la fatturazione nelle bollette telefoniche di telefonate satellitari che ritenevano di non aver mai effettuato.
Ma c’è di più, e di peggio. Dalle prime ispezioni sembra anche emergere che “la società Elsacom in molti casi abbia chiesto a Telecom Italia la fatturazione come satellitari di normali telefonate terrestri“.
La cosa incredibile e indecente è che Elsacom è una società che fa parte del Gruppo Finmeccanica, il cui maggiore azionista è lo Stato attraverso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che detiene una quota superiore al 32%. Non è meraviglioso?
febbraio 17, 2008 at 10:09 am
Piu’ che l’Antitrust io in letargo ci vedo un’altra authority…
febbraio 17, 2008 at 3:59 PM
E il Garante delle Comunicazioni placidamente riposa… :))
febbraio 19, 2008 at 6:26 PM
A me la cosa che fa girare i cabàsisi (per citare Camilleri) è che non si dimettano in massa i vertici di Telecom, Elsacom, Finmeccanica.
Per decenza, solo per decenza.
Non credo che la gente sia disposta a ricevere tramvate nel culo in eterno, prima o dopo le dimissioni se le prende da sola.
Scusate il linguaggio poco urbano, ma sembra che la classe dirigente si stia cercando un regolamento di conti rusticano.
febbraio 26, 2008 at 2:08 PM
come dire che ci fottono soldi in tutte le maniere possibili e immaginabili, comprese quelle grottesche