La lezione di Ernst

marzo 16, 2008

Quasi tutti sono capaci di fare belle foto in Nepal, o ai Caraibi: in luoghi cioè dove per la straordinaria bellezza della natura basta inquadrare alla meno peggio per fare foto di grande impatto visivo. Ma provate a fare belle foto a Quarto Oggiaro, o a Porto Marghera. E’ lì che si vede il fotografo vero da quello fasullo. Un bravo fotografo saprà scattare fotografie interessanti in qualsiasi luogo.

Pensiamo a Venezia, la città più fotografata del mondo. Sarebbe possibile cavarci, ancora, delle fotografie passabilmente originali? Nel 1955 il grande fotografo di origine viennese Ernst Haas (1921-1986) decise di raccogliere la sfida, e lasciò tutti di stucco.

Guardando quelle immagini straordinamente moderne e originalissime si stenta a credere che siano state scattate nel lontano 1955. Solo il genio di Haas è riuscito a vedere particolari che pure erano sotto gli occhi di migliaia di persone ogni giorno. Una grande lezione di un grande maestro della fotografia.

One Response to “La lezione di Ernst”

  1. frap1964 Says:

    A me sono piaciuti molto questi tre minuti su Genova, una sintesi perfetta tra immagini e musica che mostra come il talento creativo degli italiani, quando c’è, è sempre capace di suscitare un’ emozione.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: