E’ arrivato il Mac :)
marzo 22, 2008
E’ arrivato il Mac! :) Alla fine l’ho preso da Essedi, in appena 2 giorni dall’ordine è arrivato (contro i 15 previsti da un operatore tramite sito ufficiale Apple, sia pure consegnato a domicilio). Il mio fiammante Imac ha schermo 24 pollici, 2 gb di ram e 320 gb di hard disk.
Appena sballato fa impressione: schermo enorme, bellissimo design. Installato in pochi minuti senza il solito miliardo di cavi. Sono solo 3: cavo alimentazione, cavo tastiera, mouse che si attacca alla tastiera. Fine. Appena acceso l’Imac ha visto subito la rete wireless e si è collegato senza alcun problema.
Quindi è iniziato il ravanaggio nel sistema operativo e nei programmi. La cosa che mi ha fatto impazzire subito, sembra cretino lo so, è il “mighty mouse“: dove sono i bottoni? Premevo quelli ai lati (scomodi) e lo schermo si “scomponeva”. All’inizio pensavo che il “clic” si facesse premendo TUTTO il mouse sul tavolo (!) poi sono impazzito per capire come attivare il menù contestuale, che nei mouse normali si attiva col tasto destro.
Mi sono accorto solo dopo parecchi minuti (sveglia!) che la barra menù di Safari non è solidale con la finestra ma appare in cima allo schermo. Non vedendola dove credevo dovesse essere, mi sono ingegnato per farla apparire ma nulla fare: col mouse “monco” di un tasto anche il browser era monco senza la barra dei menu, non potendo configurare nessuna opzione. Poi ho scoperto girovagando per google, e vergognandomi per la tardonaggine, che i tasti sul mouse ci sono ma sono “invisibili”. Sarà anche stupido ma un mouse senza tasti visbili non è proprio d’uso così immediato :)
Ora la rogna vera è trasmigrare completamente da Windows a Mac. Firefox è ok, per l’aggregatore di news ho scoperto Vienna al posto di Greatnews. Ho scaricato NVU al posto di Dreamweaver ma non mi entusiasma troppo. I programmi per gestire le foto devo ancora provarli, non so ancora se otrò fare a meno del fido Paint Shop Pro. Sto usando l’Imac da poche ore, nel complesso mi pare bene anche se sono ancora un po’ spaesato. La tastiera, per dire, non mi piace troppo, e neppure il mouse, ma forse è questione di abitudine. Speriamo bene!
marzo 22, 2008 at 11:49 am
la tastiera in alluminio e bianca super piatta??????
e’ uno sbaaaaaaaaaallo!!
marzo 22, 2008 at 12:21 PM
hai fatto prima di me :-( io ho ordinato sull’apple store dovrebbe arrivarmi il 25. ho preso un macbook pro 15″. ieri sono andato da uniero per prendere delle cose e ho visto i mac esposti (ancora quelli vecchi) mi sono messo a giocare con il mouse e non capivo come funzionasse :-) appena tornato mi sono letto una recensione on line ma francamente non ci ho capito molto. i tasti laterali premuti assieme scompongono le finestre in exposè (ti organizza le finestre) per il tasto destro basta premere sulla parte destra del mouse. ma non è detto che sia attivata di deault, quindi devi vedere nelle preferenze mouse e tastiera.
marzo 22, 2008 at 8:14 PM
posso invidiarti tanto?
marzo 22, 2008 at 8:34 PM
Tsk, tsk, tsk… tastiera e mouse wireless e il cavo diventa uno solo! ;)
Ti sei deciso finalmente eh?
Benvenuto tra i macchisti. Hai fatto la cosa giusta.
P.S.: il tasto destro c’è, basta premere il CTRL.
marzo 23, 2008 at 12:57 am
La curva di apprendimento e’ very smooth… vai tranquillo… tra un mese ti chiederai perchè non hai buttato nel cesso Windows molto tempo fa (te lo dice uno che prima del 2003 – ignorante – prendeva per il culo i macchisti perchè avevano un bottone solo sul mouse). Solo che… Aghost… l’hai fatta la prova con Linux prima di comprarti il Mac? Guarda che e’ quasi ora di buttarsi/tornare sul pinguino eh? ;)
P.s.: tranqui, quando e’ ora te lo dico io… adesso hai fatto bene ad andare Mac… tanto su quell’hw il pinguino gira da dio. Quando sara’ si tratta soltanto di cambiare OS. Cerca di usare software open source, così l’ultimo cambio OS della tua vita sarà addirittura meno traumatico che da Win a OSX.
P.p.s.: per la fretta di avere quel gioiello tra le mani hai rinunciato al customer care della Apple… per me è stata una piccola fesseria.
marzo 23, 2008 at 8:33 am
si si provato linux, ce l’ho ancora installato sul portatile… :)
Va tutto bene se non devi fare le cose a mano, sennò SUDI e io non ho più voglia di sudare :)
Piccola fesseria aver preso il mac da essedi? E potevate dirlo prima :(
Ma perchè il cusomer care di apple non vale se l’imac l’ho preso da un’altra parte???
marzo 23, 2008 at 2:59 PM
Al posto di Firefox ti conviene usare Camino, stesso motore di rendering ma interfaccia decisamente migliore ma soprattutto meno esosa di risorse.
Buon divertimento con il tuo nuovo iMac!!
marzo 23, 2008 at 3:06 PM
ma sto Camino è meglio di safari?
marzo 23, 2008 at 6:52 PM
sto camino haha cmq il tasto dx sul mouse c’è!
marzo 23, 2008 at 7:59 PM
ho installato anche Camino, ma francamente non mi sembra tanto peggio o tanto meglio di safari e firefox. Ora ho tre browser :(
marzo 24, 2008 at 1:55 am
Grande aghost… si, se hai trovato che dovevi sudare e’ meglio che sei andato su OSX. Quanto al customer care di Apple mi sembra di avertelo scritto quando tempo fa chiedesti un primo consiglio… forse te ne sei dimenticato…
Il customer care Apple ti copre 1 anno soltanto. La legge prevede due anni, ma impone questa garanzia al venditore… non al produttore… quindi dopo il primo anno potrai chiedere assistenza soltanto a Essedì… non ad Apple… i quali sapendo che Apple non gli riconosce quel computer in garanzia, cercheranno di eludere le tue eventuali richieste… se invece avevi comprato direttamente da Apple, essendo il venditore (gravato di una responsabilità per 2 anni e non per 1 solo come Apple si ostina a fare)…
P.s.: se hai comprato con partita iva, il discorso non si applica. I 2 anni valgono soltanto per i consumatori… se usi p.iva non sei un consumatore :)
marzo 24, 2008 at 5:23 PM
Aghost, NVU è un progetto finito.
La sua naturale evoluzione (se ho capito bene NVU è stato ripreso da altri) è diventata Kompozer.
http://www.kompozer.net/
marzo 24, 2008 at 5:36 PM
warp grazie della dritta, vado subito a vedere :)
marzo 25, 2008 at 3:13 am
Io non credo che mi rassegnerò mai ad una interfaccia a cui mi devo abituare io…deve lavorare nella maniera più simile a come penso io…
Quindi sia windows che mac non mi sembrano sto granché, preferisco qualcosa che sia anche più spartano e meno integrato ma che si adatti meglio al mio modo di pensare.
Preferisco windowmaker (meglio) o xfce…ovviamente su un sistema che li supporti…
marzo 28, 2008 at 10:55 am
La nuova versione di Safari è molto buona. Stabile veloce e sempre con Gecko (FF, Camino, …)
Se poi sei abituato ai plugin di Firefox come me, non ti rimane che attendere la versione 3 a giugno (o la beta oggi) che è ottima: velocissima e poco onerosa.
marzo 28, 2008 at 11:11 am
intanto FF l’ho gia scaricato… :)
Ho provato a riscaricare Joost, ora va che è una bellezza, col pc si piantava in continuazione :)
novembre 26, 2008 at 8:52 am
[…] ormai 8 mesi che ho il Mac, è quindi l’ora di fare un primo bilancio. Che è positivo senza dubbio, anche se non sono […]