Spam spam e ancora spam

Maggio 21, 2008

No so cosa sia successo ma ultimamente nelle mie caselle di posta elettronica è aumentato esponenzialmente lo spam che riguarda le banche, “poste italiane”, E-bay e Paypal. Chi promette “premi”, chi mi avvisa di versamenti, chi mi chiede di fare un controllo per “aumentare la sicurezza” fornendo ovviamente, gentilmente, i miei codici di accesso.

Ne devo dedurre che se i truffatori si danno così tanto da fare significa che ci sono tanti gonzi, italiani, che ci cascano. O no?

12 Responses to “Spam spam e ancora spam”

  1. marinfaliero Says:

    se usi un client di posta, tipo thunderbird, ti consiglio di installare spamnihilator (gratuito).

    filtra la posta e blocca lo spam, dopo qualche tempo vedrai che non ti intaseranno più la casella

  2. aghost Says:

    grazie marinfaliero, una volta lo usavo ma poi mi sono stufato, l’addestramento è lungo e il rischio che filtri roba importante, magari di lavoro, c’è sempre :(


  3. certo l’industria dello spam è redditizia.

  4. picchiatello Says:

    La pubblicità e’ l’anima del commercio…

  5. Grizzly Says:

    Io con Thunderbird ormai lo spam/scam/scaz lo ricevo direttamente nel cestino. Ogni tanto butto un occhio. Se il sito non e’ bloccato dalla barra di netcraft o similia lo segnalo, e stop. Ci ha messo due mesi a fare autoistruzione lentamente, ma ora non manca un colpo, e l’unica volta che mi ha cestinato una e-mail “importante” e’ stato merito di un idiota di mio cliente che mi ha mandato un messaggio senza testo ne’ oggetto con in allegato una jpg da 2 mega [per cui ha fatto bene (-: ]

  6. AlphaKappa Says:

    è semplice: io uso gmail per le caselle “istituzionali” e non rispondo a catene. 1 solo messaggio di spam in 4 anni, filtrato da thunderbird puro. per le cazzate e le sottoscrizioni varie uso hotmail o yahoo.

  7. Tommaso Says:

    domanda: ma se ci sono così tanti tonni che ci cascano, è colpa dei tonni o dei pescatori? :P
    Voglio dire, la maggiorparte di questi phishing non sono fatti poi tanto bene, a me è arrivato spesso roba della banca di Roma, e io NON sono loro cliente, idem per le poste italiane… Ma anche se lo fossi, in tutte le agenzie ormai c’è scritto GROSSO COSI’ di buttare nel cesso quelle email!!!!
    Se l’utonno ci casca, beh se l’è cercata!!!!

  8. AlphaKappa Says:

    però è indubbiamente fastidioso perdere tempo anche solo per leggere l’oggetto.

  9. mfp Says:

    Aghost, alla rete serve tempo per assorbire i newbie… qui dentro le cose funzionano in un certo modo (per questioni strutturali ineliminabili); quando arriva un newbie si trova a contatto con chi ha gia’ un blog, con chi si e’ gia’ preso un virus, con chi e’ gia’ iscritto a una mailing-list, con chi già identifica e ignora istintivamente i banner sulle pagine web, con chi gia’ identifica e ignora il phishing, gli hoax e così via… così a forza di sgrugnarsi con le dinamiche per certi versi innaturali di questi strumenti, nell’intento di trarne il più possibile e prendendo esempio da chi e’ arrivato poco prima di lui… impara. Ora siamo in una fase delicatissima ( http://en.wikipedia.org/wiki/Eternal_september ); perchè i newbies sono arrivati in quantità enormi… non comparabili con il numero dei pre-esistenti esperti… tanto per farti un esempio: io sono uno dei primi newbie dell’Eternal September, e qualcuno mi indica come esperto ;)

    Ricapitolando: c’e’ della gente (20-30 persone, e forse un migliaio di smanettoni a supporto) che ha letteralmente creato internet in USA negli anni ’70; negli anni ’80 c’e’ della gente (10-20 persone, e forse un centinaio di smanettoni a supporto) che ha replicato in Italia (su scia europea, EUnet); la cosa e’ cresciuta (diciamo 10.000 persone per continente) creando interesse negli ambienti accademici, tra gli hobbisti e appassionati… poi nel 1993 c’e’ stata l’apertura al business e sono arrivati frotte di ignoranti (tra cui c’ero anche io; io in verità giocavo a un mud e rastrellavo i newsgroup porno gia’ da qualche anno, ma non da casa, avevo comprato il mio primo manuale ANSI C solo l’anno precedente anche se mi ero arrangiato fin lì con pacchi di manuali txt, e ero ancora al primo/secondo anno di liceo)… diciamo 1 milione di persone. E subito dopo ne sono arrivati altri 10 milioni in brevissimo tempo, solo in Italia :)

    Capisci? Ci sono in realtà un migliaio di persone in Italia che sanno per filo e per segno come funziona questo accrocco, 10.000 che sanno bene o male interpretare quello che dicono questi 1000, una quindicina di milioni che non ci capiscono un tubo e chiacchierano (es: scambiano i newbies con gli esperti; creano hype su questo o quel business inesistente, etc), e altri 45 milioni che ancora si ostinano a guardare la TV dove gli dicono che questo e’ un covo di pedofili, terroristi e più in generale debosciati disadattati. Eheh… lo spam e’ solo un effetto di questo pastrocchio; scemerà come sono scemati i banner, l’advertising e il marketing più in generale sta morendo, e tante altre illusioni (es: blog come alternativa libera alla stampa). Adesso ti tocca combattere con lo spam e tanta altra monnezza… c’e’ poco da fare… devi attendere continuando a fare la tua parte :)

  10. arwen_h Says:

    io faccio filtrare tutta la posta da Gmail… non ricevo MAI spam… e’ eccezionale

  11. Stella Says:

    E’ risaputo che gli stupidi, o ignoranti, o gonzi, come si suol dire, abbondano sempre, no? Qualche volta si possono magari definire fiduciosi? Mah, non ci si dovrebbe mai fidare, lo spam è ancora il minimo, spesso le bacchettate arrivano da molto più vicino, magari da chi non avresti mai creduto…


  12. […] in e-mail, quanto a spam e phishing, ne arrivano davvero di cotte e di crude. A volte i messaggi sono ben congegnati, quasi perfetti, ma più spesso sono tentativi […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: