I-phone americano, sladrata italiana
luglio 10, 2008
A me dell’Iphone non interessa un fico, però leggo le solite cose che fanno venire abbastanza i nervi. E cioè che in Italia paghiamo di tutto di più. Il nuovo telefono della Apple, dice l’Adoc l’associazione di consumatori, si vende a prezzi scandalosi.
Da noi il modello base dell’iPhone 3G costa 499 euro, il 300% in più degli Usa, dove viene venduto a 199$, pari a 125 euro, e il 137% in più che in Inghilterra, acquistabile a 210 euro. Anche le tariffe di abbonamento sono decisamente più elevate: da noi la media è 88 euro al mese, nel Regno Unito si spende il 33% in meno (66 euro), negli Usa il 179% in meno (31,5 euro), in Svizzera addirittura solo 25 euro di media al mese, pari al 252% in meno.
Come facciamo girare noi l’economia di lorsignori, non la fa girare nessuno.
luglio 10, 2008 at 10:37 PM
Se lo vendono Tim e Vodafone saranno contente…
Se non lo vendono saranno contente lo stesso…
luglio 10, 2008 at 10:38 PM
Basterebbe leggere bene cosa si dice in america dell’iPhone. I 199$ sono relativi al telefono con 2 anni di contratto (versione da 8GB), qui in Italia considerando che parte da 199$ con 2 anni di contratto possiamo dire che costa 70 euro in più.
Il confronto lo si può fare con le versioni completamente sbloccate dagli operatori, notando che in Inghilterra costa meno che in Italia.
luglio 11, 2008 at 12:17 am
Filed in “quando mi girano…neanche leggo bene le condizioni e inizio ad accusare a destra e manca”.
:-)
non prendertela, vale per moltissimi prodotti (vedi le auto, se in usa una costa 20.000$ da noi costa 25-30.000€) ma questa volta hai toppato
luglio 11, 2008 at 12:23 am
Le cose costano quello che le persone sono disposte a spendere, ci sono che costano di più e cose che costano di meno, tutto secondo la logica del mercato.
Quando (se accadrà) si troveranno i magazzini pieni di iPhone il prezzo scenderà.
luglio 11, 2008 at 2:23 am
Considerando che la medesima interfaccia è emulabile su un qualsiasi Pocket PC, non si capisce tutta questa ansia da possesso dell’oggetto…
luglio 11, 2008 at 6:46 am
tassista, i prezzi riportati non sono miei ma di adoc, che è linkata. Se non sono corretti, pigliatela con loro :)
Comunque poi ammetti che i prezzi esagerati valgono per tanti prodotti, e allora alla fine concordi con me sul discorso prezzi, che era il tema del mio post, l’iphone era un esempio.
mauchi: la logica di mercato in questo caso c’entra poco, i prezzi sono gonfiati artificialmente, si chiamano cartelli, corporazioni etc. Quello che ci si dovrebbe chiedere è perché in Italia tutto costa di più rispetto alla media UE.
luglio 11, 2008 at 11:44 am
La logica è che ci sono tanti ‘deficienti’ che fanno pure la fila per farsi spennare.
Fra i ‘deficienti’ c’è chi ha un alto tenore di vita e che 500 o 1.000 euro per l’iPhone non sono un problema (magari poi inquacchia la dichiarazione dei redditi) e c’è chi fa le rate per averlo.
Ricordiamoci anche che ne possiamo fare a meno.
luglio 11, 2008 at 12:11 PM
Non sono d’accordo, in Italia i prezzi sono gonfiati perché tutti accettano i prezzi. Io ho sempre usato cellulari low cost e tutti di seconda mano. Durano anche. A volte mi sono preso delle cantonate ma ho rimediato rivendendo. Io i cellulari li stresso pure fra sms, navigazione, telefonate, rubrica piena, agenda e altri usi dunque quelli che rivendo se non vanno bene a me vanno bene agli altri. Per i prezzi mi ero fatto una bella tabella excel valutando tutti i dettagli. Promo che non tengono conto di scatti alla risposta, segreterie telefoniche che entrano subito succhiando traffico ecc, queste mi sembrano vere inculate. Se uno vuol comprare un prodotto più caro nessun problema :-D
luglio 11, 2008 at 1:37 PM
concordo con frap1964 !!!!
a cosa serve quando puoi prenderti un HTC touch (se proprio vuoi qualcosa di touch) o un qualsiasi htc a molto meno?
e poi non ha senso … in america hanno hotspot gratis ovunque, vai da starbucks ti connetti gratis, scarichi email, posta, chiami con skype e non ti costa niente. qui in italia hai pure l’inculata immonda di doverti pagare un abbonamento sovraumano…
cioe’ secondo me l’iphone con quei prezzi e’ fatto SOLO per i manager d’azienda o per quelli che hanno il cellulare aziendale e l’azienda sborsa anche quell’abbonamento, ma un privato non se lo puo’ permettere..
luglio 11, 2008 at 4:08 PM
il mio è più economico, ergonomico e ti asciuga anche i capelli…
luglio 11, 2008 at 4:37 PM
Mai sentito parlare di induzione dei bisogni? :-)