La Sbobba-tv de L’Espresso

ottobre 3, 2008

Sembra che l’Espresso si sia messo in testa di fare una web-tv, battezzata “Espressovideo”. Il giornalista blogger Alessandro Gilioli ne ha dato l’annuncio e ha pubblicato sul suo blog la versione “beta”.

Ho resistito circa un minuto, forse due. Il taglio è quello nefasto dei servizi alla Lucignolo (Mediaset), della serie tette&culi&gossip. Ma quando la capiranno che questa roba ha stufato? Deavvero pensano che questa immondizia possa funzionare anche su internet? D’accordo che L’Espresso ha una gloriosa tradizione di copertine pecorecce da difendere, ma insomma, si sperava in qualcosa di meno banale.

Regalo un’idea: buttate via quella spazzatura. Prendete una stanza e mettete Gilioli a condurre un paio d’ore in diretta, tutti i giorni, come fanno quelli di Repubblica TV. A commentare i temi d’attualità, con qualche ospite, chat, messaggi in diretta e via pedalare. Non sarà la rivoluzione ma sarà sempre meglio di quella sbobba in versione beta che s’è vista on line.

11 Responses to “La Sbobba-tv de L’Espresso”

  1. frap1964 Says:

    Per giunta con i tre quarti del video costruito facendo cut & paste da YouTube.
    Semplicemente penosi.

    P.S. Ma da queste parti (this blog) ultimamente si batte la fiacca? :-D

  2. a.g. Says:

    ahò non lavoro mica a cottimo :P

    Comunque davvero penosa la webtv de l’espresso. Quando ho letto la notizia mi sono precipitato a vedere e mi sono cascate le braccia… No dico, ma è possibile che ancora si ricicli questa roba?

    Eppure basterebbe cosi poco: una piccola stanza adibilita a mini studio tv, due telecamerine, 3 faretti e via di streaming in diretta… basta un giornalsita sveglio, il resto vien da sè, che ci vuole?

  3. frap1964 Says:

    L’hai detto: un giornalista sveglio. ;-)

  4. stargazer Says:

    Nemmeno Repubblica TV mi pare un gran ché. Sì, un po’ più interattiva, ma niente di più.

    Siamo alle solite, parlano sempre di ca**ate: giovani sballati, la Yespica, l’orso Yoghi cinquantenne, la visita del Papa… ma chi se ne frega? Parlatemi di cose che non so e che invece dovrei sapere!

    Comunque l’unica Web TV che può funzionare è sempre e solo YouTube, perché mette a disposizione di tutti una piattaforma televisiva libera. E in un mare di nulla galleggiano ed emergono anche i Travaglio, i Ricca e gente come loro.


  5. Ringrazio Aghost per la sua consueta severità… ;-)

    Ad ogni modo non è una tivù, è solo un inizio di un’ immissione graduale di contenuti audiovideo al settimanale (insieme ad altre piccole cose che abbiamo fatto sul sito: il video su Togliatti e Stalin o, per esempio, il racconto delle perquisizioni in redazione fatto dai due colleghi

    http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Quel-Togliatti-mai-visto/2043047&ref=hpsp

    http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/26/e-hanno-perquisito-pure-il-motorino/

    I contenuti verranno gradualmente messi anche su un canale YouTube

    http://it.youtube.com/PIOVONORANE

    Si può fare molto di più e molto meglio, lo so bene: per questo nel blog ho chiesto un parere ai miei 24 lettori (le betat tes del resto servono a questo!)

    Saluti

  6. aghost Says:

    stargazer non sono per nulla d’accordo: Youtube non è affatto una webtv ma una discarica di video :)

    La vera web tv secondo me DEVE AVERE UN CONDUTTORE, possibilmente IN DIRETTA, altrimenti a che serve l’interattività di internet?

    @frap: gilioli l’ho visto in tv una volta, è abbastanza disinvolto, secondo me potrebbe farcela :)

    La parola, il pensiero, fanno ancora la differenza: se Travaglio fa i suoi discreti “videotti” dalla sua scrivania con la webcam… perché non dovrebbe essere possibile fare di meglio all’Espresso, che è una corazzata del giornalismo, con un minimo sforzo intellettuale?

    PS: a me Ricca piace, perché fa qualcosa che non fa nessuno (in italia perlomeno) e usa la rete in modo intelligente, cercando di fare la SUA informazione…

  7. luk75 Says:

    poche idee e ben confuse…
    luca da: http://stopdrug.wordpress.com/

  8. aghost Says:

    luk75 e le tue argomentazioni quali sono?

  9. picchiatello Says:

    Aghost sai chi ragiona in quantità e non in qualità apprezza il lavoro sovraesposto…..secondo me fa parte/ e’ una continuazione della campagna televisiva contro la rete…..

  10. stargazer Says:

    @aGhost
    sono d’accordo con te che YouTube è una discarica di video, ma io la vedo più come una piattaforma che come un’emittente. Su YouTube Travaglio può spiegare per mezz’ora perché il Lodo Alfano è incostituzionale e Piero Ricca può mostrare le domande che ha fatto e le risposte che non ha ottenuto. E’ vero che te li devi cercare fra 1 milione di video-spazzatura, però ci sono. Non possono esserci invece su Espresso.tv perché – girala come vuoi – anche l’Espresso ha come riferimenti le banche, i politici e la pubblicità.

    Fatto sta che nessuna web-tv decolla. Tranne YouTube. Che non è una web-tv. Forse è per questo?

  11. luk75 Says:

    mi riferivo all’articolo, aghost…


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: