8 mesi col Mac

novembre 26, 2008

Sono ormai 8 mesi che ho il Mac, è quindi l’ora di fare un primo bilancio. Che è positivo senza dubbio, anche se non sono riuscito a fare a la migrazione completa, da pc a Mac, come speravo: sono rimasto infatti a metà del guado. Ergo, continuo a lavorare sul pc, dove ho una serie di programmi coi quali sono ormai abituato a lavorare (aggiornamento di un portale internet).

Complessivamente il Mac è più semplice da usare, più stabile, meno incasinato, con meno rogne. Meravigliosa la disinstallazione dei programmi, si buttano nel cestino e stop, fine! Ottima la rete, sia cavo che wifi, vede subito tutto e si connette da solo senza tante menate. Bello lo schermo panoramico per vedere filmati.

Ora veniamo ai punti dolenti.

– Il mouse (mighty mouse) non mi ha soddisfatto: a parte il casino iniziale di riuscire a capire dov’erano i tasti (!), la maledetta rotellina si inceppa spesso e fa venire un discreto nervoso. Quando funziona il mouse è comodo, ma almeno ogni settimana il mouse ha un inceppamento, di solito sullo scroll verticale. Molto fastidioso.

Alta risoluzione: sorprendentemente, l’alta risoluzione del monitor alla fine non è che sia un gran vantaggio, anzi. Devo praticamente zoomare tutte le finestre, altrimenti mi spacco letteralmente gli occhi per leggere i testi. Ma che senso ha allora avere uno schermo da 1920×1200? Per esempio non riesco a lavorare con Dreamveawer, i testi in corpo 10 o 12 sono illeggibili. Potrei zoomare, o cambiare risoluzione allo schermo ma, ripeto, ha senso?

Barra menu: non mi sono ancora del tutto abituato ad avere la barra dei menù non ancorata alla finestra del programma, ma in cima allo schermo

Finestre: un gran casino, obiettivamente. Quando si hanno parecchi programmi aperti non si capisce più niente. E aprendo a tutto schermo la finestra del programma su cui si sta lavorando, questa diventa enorme, quindi dispersiva.

Programmi: per windows esistono miliardi di programmi, per il Mac molti di meno e spesso sono a pagamento. Non sono riuscito a trovare un visualizzatore di immagini decente, ovvero simile ad Adcsee. Idem per editare velocemente le immagini: uso ancora sul pc, e con piena soddisfazione, Paint Shop Pro, veloce e pratico. Il suo corrispondente, o presunto tale, Gimp, fa schifo: poi non ho capito a che serve l’accrocchio x11 per farlo funzionare. Gli altri programmi tipo Photoshop, Iphoto, Lightroom et similia sono troppo complicati e scomodi da usare per fare un veloce lavoro di editing seriale come devo fare io. Forse non sono ancora abbastanza pratico, ma finora non ho trovato nessun altro programma che sia rapido e comodo come Paint Shop Pro.

periferiche: il Mac di solito vede tutto e subito. Ho però comprato un hard disk esterno Lacie da 1t che non sono mai riuscito a far funzionare senza problemi: continua a darmi “errore di rimozione disco” anche se lo scollego regolarmente con “espelli disco”. Mi tocca “ripararlo” quasi ogni volta che lo accendo. Non so se dipende dal Mac, dal disco o dal software :(

Certo il fatto di essere rimasto a metà strada, cioè di dover usare sia il Mac che il pc, non mi permette di impratichirmi a fondo col Mac: forse ci vuole ancora tempo. Però la verità è che, dopo 8 mesi di utilizzo, potrei fare a meno del Mac (sia pure con dispiacere) ma non del pc.

12 Responses to “8 mesi col Mac”


  1. purtroppo tutti siamo costretti a usare anche winsoz. io per esempio devo usarlo a lavoro (pure windows vista tra l’altro). il mac l’ho preso poco dopo te credo e devo dire che mi trovo benissimo. ne sono innamorato e non potrei farne più a meno.

  2. arwenh Says:

    dipende dall’utilizzo che ne fai.
    se e’ per scrivere, fare presentazioni e navigare, usa pure il mac.
    se devi lavorarci sopra windows (in certi casi linux) non lo batte nessuno.

    ps: ah, x11 :) dovresti chiederti da dove esce gimp!

  3. schatten Says:

    Mai usato un pc in vita mia. Mac rules!!!

  4. superbisco Says:

    non usi photoshop. ma non eri un grafico?

  5. a.g. Says:

    superbisco non proprio, faccio il fotografo. Le foto mi servono in buona parte per internet

  6. Alberto Says:

    X11 perche’ nessuno si e’ preso la briga di convertire le chiamate grafiche su Cocoa…. e quindi serve un altro server grafico. 1920×1200 sono una lippa.. ovviamente dipende da che fai.. io che faccio programmazione e web-application non rinuncerei mai..
    Per inciso non ho un mac.. :D

  7. aghost Says:

    alberto, in che senso “una lippa”?

  8. Fender Says:

    Perchè prendersela con il povero mighy mouse? Credo che il tuo sia semplicemente difettoso (anche a me ne è capitato uno).

    Ma gira ancora la leggenda metropolitana per cui il topo della mela non ha il tasto destro? Dalle impostazioni lo configuri come vuoi tu! :-)

    Fattelo sostituire da un centro Apple; te lo cambiano in un attimo (prova a fare la stessa operazione in un altro negozio di informatica con un prodotto di altra marca…)
    ciao!

  9. Fender Says:

    programmi: Per Mac ci sono tanti programmi e molti li trovi già in bundle con il computer.

    Fai un giro su macupdate.com e versiontracker.com.

    Trovi software freeware e shareware; trovi programmi semplici e veloci se non ti interessa lavorare con applicativi professionali come Potoshop et similia.

    La carenza vera è quella dei videogame, ma cui prodest? :)
    riciao!

  10. Fender Says:

    Finestre: qui non ti seguo proprio. Perchè trovi difficoltà?

    Il mac ha una gestione piuttosto intelligente delle finestre e sfrutta al meglio lo spazio dello schermo.

    Infatti apre finestre per lo stretto necessario in modo da mostrare solo il contenuto.

    Poi basta qualche tasto funzione e qualche scorciatoia da tastiera per muoverti in assoluta libertà.

    Prova con F9 oppure con mela+H per nascondere e mostare le window.. ops, ho detto windows? :)

  11. Tommaso Says:

    Per il programma di grafica stile acdsee ti consiglio xnview http://www.xnview.com/
    Lo puoi usare su Windows, Linux, Mac e non so che altro :)
    L’alta definizione rende i caratteri minuscoli, ma puoi sempre agire dal sistema e farli tutti più grandi no?
    Cambiare risoluzione è un’altra alternativa, non vedo che male ci sia…
    Mi spiace contraddirti, ma il numero di programmi per Mac, ora che ha un cuore bsd, sono molto superiori a quelli per Windows e Linux presi singolarmente.
    Il disco Lacie è certificato per la mela? Se lo è fattelo cambiare! Se non lo è non puoi lamentarti…
    Pensa che chi come me usa Linux non ha praticamente mai la certezza di vedere qualcosa funzionare quando si compra in un negozio, sono davvero pochissimi che mettono Tux sulla scatola….
    Poi generalmente funziona tutto, ma la certezza matematica che c’è vedendo la foto sopra non ce l’abbiamo :(


  12. […] fatto l’aggiornamento del sistema operativo del Mac a Snow Leopard. Come hanno detto e scritto in molti, non si notano particolari cambiamenti. Sembra […]


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: