Facinorosi
luglio 1, 2009
Il TG5 ha definito “facinorosi” i contestatori che inveivano contro il Premier ieri in visita a Viareggio, il giorno dopo il terribile disastro ferroviario. “E’ la solita sinistra che si dovrebbe vergognare” ha detto Berlusconi, visibilmente infastidito.
Tutto può essere ma, francamente, sembrava difficile che i contestatori visti nei vari video fossero gruppuscoli organizzati dalla sinistra: si distinguevano giovani ma anche anziani, impiegati, studenti, perfino quiete massaie che urlavano con quanto fiato avevano in gola “buffone” e “vergogna”.
Piuttosto rifletterei sul fatto che è una ben strana democrazia quelli in cui i cosiddetti “rappresentanti del popolo” hanno paura a girare per strada da soli, e quando vanno tra la gente lo devono fare con la scorta, le guardie del corpo e i cordoni di polizia.
luglio 1, 2009 at 8:06 am
Non so se è contento di avere il 60% di consenso e il 40% di forte contestazione.
Prodi probabilmente aveva un consenso notevolmente inferiore ma non ha mai avuto contestazioni di quel livello.
Una domenica (quando era Presidente dl Consiglio), Romano Prodi si avventurò in bicicletta sull’appennino e con gli uonmini di scorta si fermò a prendere un caffè in un bar a Vernio (PO).
Inoltre, sempre Prodi, non era raro incontrarlo sull’Eurostar fra Roma e Bologna.
Probabilmente sono fra i pochi, ma io rimpiango uomini come lui.
luglio 1, 2009 at 8:07 am
PS: Gli uomini della scorta di Prodi erano 2 (due).
luglio 1, 2009 at 8:10 am
muchiz, onestamente, rimpiangere prodi non è un bel rimpiangere :)
luglio 1, 2009 at 3:45 PM
Non vorrei certo passare per uno che vuol difendere berlusconi, ma se non mi sbaglio la scorta se la paga personalmente. Certo hai ragione. Girare con la scorta in un paese libero non è bello ne normale. Da versiliese ti posso garantire che i contestatori non erano assolutamente un groppuscolo organizzato. Semplicemente persone con poco sale nella zucca che si commentano da sole. Si può condividere o no un politico. Si può e si deve anche contestare. Ma c’è modo e modo e soprattutto c’è il momento in cui si può e si deve fare e c’è il momento in cui invece è bene stare in silenzio.
berlusconi poi, in conferenza stampa, ha affermato che il governo farà fronte a tutte le spese necessarie, anche per la ricostruzione delle palazzine abbattute dallo scoppio. Ecco magari in futuro sarà giusto aprire bocca e giudicare e commentare.
Ps: il comune di Viareggio, la giunta tutta, governanti ed opposizione hanno invece offerto un esempio migliore partecipando al dolore e pure attivamente sul campo. Un plauso a tutti loro
luglio 1, 2009 at 9:51 PM
Credo che sia democrazia reclamare quando si vuole senza lanciare treppiedi.
Credo che le spese andrebbero dimostrate. Ho un vicino di casa dei carabinieri che faceva parte della scorta personale nella scorsa legislatura.
La trasparenza non sarebbe una cattiva idea.
Non rimpiango Prodi ma vorrei vedere volti nuovi, svegli e puliti, che spariscano entro due legislature.
luglio 2, 2009 at 11:04 PM
La stessa cosa e’ successa,quanche settimana fa, quando il moretti polegato ( geox) si e’ comprato la diadora; per andare a vedere l’azienda si e’ premunito con la scorta di agenti di sicurezza altrimenti qualche centinaia di futuri licenziati avrebbero voluto dire la loro…
quindi non solo i politici ricorrono alla scorta per poter girare tranquillamente nel nostro paese….
luglio 3, 2009 at 7:18 am
pichiatello non sapevo di questa cosa della geox :)
Chissà che non comincino anche qui a fare come facevano in francia :)
luglio 3, 2009 at 8:43 am
Corsi e ricorsi storici, come qualche anno fa benetton chiuse con tutti i laboratori in un giorno, o i delonghi brothers chiusero la fabbrica in carnia ci sono parti delle trevenezie che per questi qui sono off-limits, come la edison nel vajont… e’ per questo che esiste cortina “enclave di industrialotti decrepiti” dove la loro via ( si ne hanno una tutta per loro) e’ quasi costantemente sorvegliata a spese dello stato …..
luglio 3, 2009 at 1:34 PM
…”ma se non mi sbaglio la scorta se la paga personalmente”…
beh se fosse composta da agenti “pubblici” questi quando vedono un reato dovrebbero intervenire ( papi) o comunque informare la magistratura piu’ vicina, mentre per dei tirapiedi privati il discorso cambia….