Arriva la G11

agosto 20, 2009

https://i0.wp.com/www.ubergizmo.com/photos/2009/8/canon-g11.jpg
Novità in casa Canon, sta per arrivare la Powershot G11. Da una parte è deprecabile questa frenesia a sfornare nuovi modelli, (la G9 è ancora in vendita e la G10 è uscita quest’anno!), dall’altra è con piacere che si segnalano due novità. Una è la riduzione dei megapixel, dai 14 e rotti si torna a 10 mp (quindi qualità dell’immagine prevedibilmente migliore): finisce perciò, almeno per il momento, questa assurda gara a “chi ce l’ha più lungo”, con risoluzione esagerate spremute da sensori piccolissimi.

L’altra è il ritorno del display orientabile, inspiegabilmente eliminato nei modelli precedenti più recenti, una scelta demenziale che aveva fatto storcere il naso a parecchi possessori delle gloriose G3, G4 etc, me compreso.

Proprio pochi mesi fa, dovendo cambiare la G3, ho dovuto passare alla Canon SX1 invece che alla G10, proprio per il display orientabile, troppo comodo per fare macro, foto di fiori, inquadrature dal basso. Certo se riuscivano a schiaffarci i video hd come per la SX1 era meglio, invece ci si deve accontentare della risoluzione a 640×480. Giusto per incasinare, ancora una volta e grazie a scelte di marketing insondabili, la scelta tra ventimila modelli con differenze tutto sommato minime.

Prova la Olympus Pen

agosto 1, 2009

olympus-EP1

La Olympus ha rilanciato la sua mitica PEN del 1959 in versione moderna e digitale: la nuova EP-1. Non è una compatta, non è una reflex (ma ha le ottiche intercambiabili), ha dimensione assai ridotte (121 x 70 x 36 mm) e una serie di obiettivi dedicati. Secondo Olympus ha la qualità di una reflex digitale.

Possiede un sensore Live MOS da 12,3 Megapixel, lo stabilizzatore dell’immagine incorporato, il processore TruePic V con sensibilità da 100 fino a 1600 ISO, possibilità di girare video HD con audio stereo, schermo LCD da 3 pollici. Utilizza memorie SD e SDHC.

Tramite adattatore specifico, è possibile utilizzare tutte le ottiche Quattro Terzi e anche quelle del vecchio sistema Olympus OM. Il corpo è in metallo e il peso è di soli 335 grammi.  

Con un po’ di fortuna è possibile provarla gratis per una settimana, con consegna a domicilio, basta fare una richiesta sul sito Olympus. Le 10 migliori “motivazioni” saranno selezionate. Al termine della prova ovviamente l’apparecchio dovrà essere restituito, possibimente integro perché se lo scassate dovrete pagare i danni. Per la cronaca, la Ep-1 si trova in commercio a circa 800 euro con l’obiettivo 14-42 mm in kit.

Canon SX1

aprile 1, 2009

Dopo lunghi scervellamenti, ho comprato una nuova macchina fotografica da portare nelle escursioni in montagna al posto della “gloriosa” Canon G3.

Ho preso la Canon SX1 IS, 520 euri spedizione compresa da Fotocolombo.it

Nonostante le apparenze non è una reflex ma una cosiddetta “bridge”, ovvero un ponte tra la reflex e una compatta. Avendo a bordo un’ottima ottica, non c’è più necessità di cambiare gli obiettivi. Certo la reflex rimane un gradino sopra, ma in montagna, andando a piedi, si cerca un compromesso tra peso e prestazioni.

Esiste anche una “sorella minore” quasi identica della Sx1, la Sx10, che costa circa 200 euro di meno, però non fa filmati in HD. A chi non serve questa funzione può tranquillamente prendere questo modello, dalle caratteritiche tecniche molto simili. Vedi anche su Dphoto la prova comparata.

In pratica le caratteristiche che mi interessavano erano:

– buona risoluzione (10 mp)
– ottima ottica, da grandangolare a tele (in questo caso la SX1 monta un 28-560 millimetri, f2.8-5.7)
– display orientabile per fare macro, molto comodo
– dimensione e peso non eccessivi

Dopo una prima prova fuori casa qui nei dintorni, ho subito notato la potenza veramente micidiale dello zoom… che è anche molto rapido. La qualità sembra ottima. La prima impressione insomma mi pare valida, anche se c’è il solito miliardo di funzioni (molte delle quali non servono a una mazza) cui è bene tenere d’occhio.

In seguito metterò delle valutazioni più approfondite dopo le prime uscite serie in montagna.