Figure mitologiche: il Garante dei Lettori

agosto 1, 2007

In America nei grandi giornali esiste “Il Garante dei lettori”. Nel suo ultimo giorno di lavoro per il “New York Times”, prima di lasciare il posto al sostituto Barney Calame, il garante Daniel Okrent ha pubblicato un articolo dal titolo: “Le 13 cose che volevo scrivere e che non ho mai scritto”.

Il punto numero 2 è quello che ha scatenato il putiferio: secondo Okrent, gli editorialisti Paul Krugman e Maureen Dowd, vale a dire le più acclamate star liberal del “Times” nonché i più solerti fustigatori di George W. Bush, sono un po’ troppo faziosi. L’economista Krugman invece, ha scritto il garante, “ha l’inquietante abitudine di rimodellare, di tagliare a fette e di citare in modo selettivo i numeri”…

E in Italia? Siamo pieni di garanti, ma quello dei lettori da noi è ancora una figura mitologica. Ricordo vagamente che ce n’era uno a Repubblica: credo fosse Piero Ottone (lo è ancora?). Del quale però non si ricorda un solo gesto, una dichiarazione, una presa di posizione di qualsiasi tipo. Come se non esistesse.

Powered by ScribeFire.

6 Responses to “Figure mitologiche: il Garante dei Lettori”

  1. francesco Says:

    Ciao,
    a proposito di stampa e giornalismo non so se hai notato che non sono più distribuiti (non so se ci fosse una edizione locale) i quotidiani del gruppo E Polis, 15 testate giornalistiche free-press, di cui è uno dei maggiori azionisti Nicola Grauso, quello di Video on-line poi divenuta Tiscali.
    Perdite per decine di milioni di euro, 130 dipendenti a spasso più i vari collaboratori…
    Il fatto è che precarietà, contratti non rinnovati, pagamenti a cottimo e ricattabilità rappresentano la normalità del mondo dell’informazione italiano e i giornalisti di professione con contratti a tempo indeterminato sono soggetti a pressioni per cui di fatto molte cose importanti non si scrivono per non “disturbare” la proprietà del giornale. Non parliamo poi della televisione.

  2. francesco Says:

    Questo è il link e alcune fonti:

    http://www.epolis.sm/

    EDITORIA: EPOLIS, 1/8 A ROMA INCONTRO SU CASSA INTEGRAZIONE
    http://www.pubblicita-oggi.it/archives/0002573.html

  3. frap1964 Says:

    Un’ aggiornatissima biografia di Grauso:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Grauso

    La concessionaria di pubblicità non deve aver funzionato un granchè…

    http://www.epm.li/

    E a quanto pare non c’è impresa in cui si butti che, prima o poi, non abbia problemi…

  4. francesco Says:

    Speriamo si salvino, non era male come iniziativa.
    Grauso è molto innovativo, vedi la vicenda di VOL (era stato il mio primo ISP italiano.

    Prima c’era Publikompass come concessionaria, poi hamno optato per o sono stati costretti a crearne una interna in fretta e furia. Forse hanno anche pestato i piedi a qualcuno…

    Francesco

  5. Liuk Says:

    Beh è meglio che non ci sia un garante anche in questo settore, visto che i italia i garanti non fanno nulla oppure fanno peggio ;)

    Che bello quando non ci proteggevano la privacy (e nessuno ne sentiva la mancanza)

  6. Liuk Says:

    Beh è meglio che non ci sia un garante anche in questo settore, visto che in italia i garanti non fanno nulla oppure fanno peggio ;)

    Che bello quando non ci proteggevano la privacy (e nessuno ne sentiva la mancanza)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: