Fanculo Wind, fanculo Fiorello!
marzo 27, 2007
Ricevo da Wind un simpatico messaggio:
Gentile Cliente, dal 01/05/07 il suo piano tariffario “Wind” 10 diventerà “Wind 12”. Per info sulle nuove condizioni chiami il 158
Rapido giro su Google e scopro che tutti i piani “Wind 10” attualmente in commercio verranno dal 1 maggio prossimo in automatico e gratuitamente (e vorrei ben vedere!) migrati al nuovo piano “Wind 12”, coi seguenti rincari:
– costo al minuto passa da 10 a 12 €cent
– costo SMS passa da 10 a 15 €cent
– scatto alla risposta passa da 15 a 16 €cent
Ma può Wind cambiare unilateralmente il contratto con condizioni più gravose? E se il cliente non fosse d’accordo?PS: propongo, per cominciare, di boicottare Fiorello, così impara.
marzo 27, 2007 at 5:28 PM
che infamoni… cmq più che fiorello, bisognerebbe da subito boicottere wind ;)
marzo 27, 2007 at 5:38 PM
ma mi domando, se uno volesse recedere? Di solito quando la banca modifica in peggio l il contratto, il cliente ha facoltà e il diritto di recedere, ma nel caso dei signori gestori? Il rincaro ai nuovi cliente mi può andare bene, ma i vecchi hanno diritto a mantenere le vecchie tariffe e veder rispettato il contratto.
marzo 27, 2007 at 6:52 PM
Oltretutto mi pare che Wind gia’ non avesse il costo fisso di ricarica, o almeno ce l’avesse solo per le ricariche molto basse… quindi secondo me sta semplicemente cavalcando l’onda del “niente costi di ricarica, tariffe piu’ alte” senza alcun reale “travaso” di entrate dalle diverse voci!!!
marzo 27, 2007 at 11:12 PM
Ma con questi costi avete almeno l’autoricarica quando vi chiamano? Io con “3” praticamente ci vado in pareggio. L’ultima ricarica l’ho fatta a giugno 2006.
marzo 28, 2007 at 11:17 am
3? e chi l’ha visto mai :(
marzo 29, 2007 at 11:21 am
leggo su repubblica:
“Non era mai capitato che un operatore mobile cambiasse una tariffa anche agli utenti che l’avevano già sottoscritta”, spiega Marco Pierani, responsabile settore hi-tech per l’associazione dei consumatori Altroconsumo. “Ma è una possibilità prevista dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche, se l’operatore dà 30 giorni di preavviso durante i quali l’utente può decidere di rifiutare il cambio e quindi di passare a un’altra tariffa o operatore”.
http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/telef/proteste-tariffe/proteste-tariffe.html
Ma non si capisce: se “rifuto” che succede? Se non ci sono tariffe piu vantaggiose? E se anche volessi cambiare operatore, che fine fanno i miei soldi sulla sim wind?
Questo nessuno lo dice, mi pare