Monopolio vade retro
ottobre 10, 2007
Un articolo di Turani (sob) su Finanza e Affari 8 ottobre 2007 commenta la sitauzione degli investimenti in fibra ottica nel mondo. I dati sono ricavati da Ofcom, Authority britannica delle telecomunicazioni.
Emerge una considerazione di fondo: Asia e America investono massicciamente. Il Giappone punta a coprire il 95% della popolazione entro il 2009, l’Olanda addirittura il 100%. In America le due maggiori compagnie telefoniche, AT&T e Verizon, che da sole coprono circa l’80% della popolazione statunitense, puntano al 50% di copertura.
E l’Europa? Inchiodata al 21%. E l’Italia? C’è da piangere: con Telecom siamo impantanati al 5% (penultimi appena prima della Francia, fanalino di coda con un miserevole 4%).
La ragione di questi dati sconfortanti mi pare chiara: l’Europa è la patria dei monopoli (statali o privatizzati che siano) e chi gestisce le telecomunicazioni ha tutto l’interesse a investire il minimo possibile e sfruttare le rendite di posizione.
Il monopolio, statale e ancor peggio privato, è una jattura per la società e per i consumatori, a maggior ragione in un settore vitale come le telecomunicazioni. In Italia abbiamo, in tutti i settori ma specialmente nei servizi pubblici, una concentrazioni di monopoli e oligopoli da far rizzare i capelli in testa: questo si traduce in servizi poco efficienti e molto costosi.
Come ben sappiamo in Italia paghiamo di tutto e di più. Perché?
Powered by ScribeFire.
ottobre 10, 2007 at 4:43 PM
Conflitto di interesse?
ottobre 11, 2007 at 1:02 PM
io ho fastweb, ho la fibra in casa e non cambierei x nulla al mondo!!!!!!!!
ottobre 11, 2007 at 7:01 PM
L’italia purtroppo è piena di monopoli, soprattutto in settori strategici, ma da noi, anche, la strada per la liberalizzazione è disseminata di “cartelli”!!!
ottobre 12, 2007 at 1:40 am
Non so se sia solo una questione di monopoli, hai citato l´Olanda dove la KPN detiene il monopolio della rete fissa, eppure investe e ha buoni risultati. Forse la ragione risiede anche nella cultura feudale della sottomissione di cui ancora una parte d´Europa è permeata
ottobre 12, 2007 at 6:55 am
cultura feudale di tanti paesi europei senza dubbio. Osservo però che anche l’Olanda è un paese retto da una solidissima monarchia. Dovremmo perciò concludere che esistono talvolta anche regnanti illuminati.